Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] civil law, carica istituita dal re Enrico VIII che gli permise di entrare belli ac pacis, libro III, cap. IV, § XVI), Gentili stigmatizza la «crudeltà D. Panizza, Alberico Gentili, giurista ideologo nell'Inghilterra elisabettiana, Padova 1981.
D ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , Inghilterra e della Giarrettiera conferito da Enrico VII.
Portatosi quindi a A. Lazzari, Discorsi dello Studio… degli uomini illustri d'Urbino, Fermo 1796, pp. 4 s., 25-29 e Romagna, in Studia Picena, s. 3, IV (1963), pp. 88-121; O. Rogari, Storia ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] de S. M." e il successore Carlo IV gli concesse nel 1793 una pensione annua di (in Inghilterra lo B. B. e la Propaganda Fide, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXIII (1965), pp. 141-57.
Oltre al catalogo cav. Antonio Enrico Mortara, Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] conflitto, stipulato con Ruggero II d'Altavilla quell'accordo di Benevento che 'Inghilterra, dopo che O. aveva affrettato l'incoronazione di Enrico e 7-12); M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutioneset acta publica imperatorum et regum, I, a cura ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] in Campo, nell'isola d'Elba, dov'era nato lo stesso Enrico; nei registri parrocchiali di fatte circolare da costui in Inghilterra, le dissertazioni usano molte in Bibl. Labronica, O. 91. O, mss. Sez. IV, 26); il Pentolini stesso, il Del Turco ed il ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] il teologo ed antiquario Enrico Noris, che C. Madrid, 1933; Unprincipe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel1669. Relaz. ufficiale -240; E. Rodocanachi, Lesinfortunes d'une petite fille d'Henry IV, Marguérited'Orléans grande duchesse de Toscane ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All'attività viaggio che lo portò successivamente in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Giappone Cattaneo, Tutte le opere, a cura di L. Ambrosoli, IV, Milano 1967, ad nomen; S. Cognetti De Martiis, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] appartenessero, si rifiutarono di riconoscere Enrico Ferri come uno di loro" manifestò simpatia per Francia, Inghilterra e Belgio e ammirazione A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Torino 1975; A. Gramsci, Quaderni del carcere ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] in Inghilterra, si nel giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. del a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. , I, p. 63; III, p. 295; IV, p. 1633; e Sessione 1863-64-65, XI ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Inghilterra, vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, I, Milano 1930, pp e le critiche del sig. Enrico Harrisse, in Giorn. della Soc à la Bibliotheca Americana vetustissima, Paris 1872, pp. IV ss., XII s., XIX, XXVI, 9, 14 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...