Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] (1066) l’esercito anglosassone di Aroldo II e diventa re d’Inghilterra, creando in tal modo, fra l’altro, i presupposti per in Germania la prova di forza contro la feudalità tedesca, EnricoIV, nel sinodo di Worms del 1076, depone il papa, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] testa. Aveva la barba rossa come il pelo d’una scrofa o d’una volpe, e larga per di più come ad aprire una frattura tra l’Inghilterra e il continente, mentre si 1399 salirà al trono con il nome di EnricoIV; questa amicizia assicurerà al poeta una vita ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] contabile al servizio dell’imperatore Enrico VII all’epoca della sua suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il pendant le Moyen-Âge, in Atti del Congresso..., IV, Roma 1904, pp. 61-104; A. Michieli ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] con l’ascesa al trono francese di EnricoIV, si avviavano trattative di riappacificazione fra la D’altra parte, i conflitti politico-religiosi alla fine del 16° sec. erano catalizzati anche da un altro fronte, la guerra fra Spagna e Inghilterra ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, in tale veste fece parte della IV Commissione del Senato per la Pubblica San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero Amore è vita, libretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] , in Canada. Samuel de Champlain riceve infatti da EnricoIV l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal San Massachussets, pur riconoscendo l’alta sovranità del re d’Inghilterra, sono in pratica delle repubbliche largamente autonome che ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di essere inviato missionario nell’Inghilterra anglicana, ma, non esaudito dopo l’assassinio di EnricoIV, le traduzioni del De 62 e 127; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, 1003, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] guadagnò un incarico analogo da parte del re d’InghilterraEnrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’ memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, IV (1952), pp. 98-111; O. Morisani, M. e no, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] ” e poi dal dissidio che condurrà l’imperatore EnricoIV a Canossa.
È il secolo che dalla sua d’oro di Basilea, dono dell’imperatore Enrico II il Santo, oggi al museo di Cluny. Soprattutto nei territori fra la Mosa e il Reno, oltre che in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] sorresse l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione Simonelli reca Giove, lo quale dissono deo Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse , a Enrico II di Lusignano. Dopo un canto dei beati, l'aquila dice a D. di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...