MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] notizie. Più tardi, alla corte di Enrico III, Wippone lamentava che il laicato Toledo; in Inghilterra Matteo Paris; in Germania Burcardo d'Ursperg; in Polonia zum Ende des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] 'aprile 1583 B. in Inghilterra, protetto dall'ambasciatore francese d'amore e la dignità della libertà umana. Sulla fine del 1588, passato a Helmstedt, accolto dal duca Enrico alla condizione divina (ibid., 453-5)
IV. Dio e l'Universo: infinità e ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] Enrico VIII e Caterina d'Aragona (v.) e anche qui i criterî politici ebbero, per molto tempo, la prevalenza. Il papa inviò nel 1528, in Inghilterra . Jahrbüch., Monaco 1885-86; L. Pastor, Storia dei Papi, IV, i, trad. it., Roma 1926 (con ricca bibl.). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Bianca di Borbone, colpì il regno d'interdetto.
Fece coronare da un legato Carlo IV a imperatore (5 aprile 1355), dopo di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le crociate.
Fu ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 329 segg.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, in Handbuch d. klassischen Altertumsw., IV, i, Monaco 1920, p. 153 segg.; Keil, Griechische di Camillo Sitte, e infine la creazione in Inghilterra della prima città-giardino. La trasformazione di Parigi ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] una flotta genovese diretta in Inghilterra accadde - ma nel 1476 d'origine piacentina, che molti anni prima era stato nominato capitano di Porto Santo dal principe Enrico 'arte nautrica ai tempi di C., I, iv, della Raccolta colombiana; T. Bertelli, La ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Trisa in Licia (sec. V-IV a. C.).
Etruria classica. - tarda del sec. II. Al sec. III d. C. si possono ascrivere due tombe a camera in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista la disposizione della tomba di Enrico II, del Primaticcio.
Raro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] un beneficio ecclesiastico dal re d'Inghilterra. Secondo recenti ricerche (Denton, troppo accese per permettere ad Enrico di rimanere neutrale tra guelfi Canonici. Les Clémentines, in Dict. de droit canonique, IV, Roma 1949, coll. 635-640; G. Tabacco ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] paterna fino a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito l II) - dedicato da Pietro da Eboli a Enrico VI ed eseguito forse a Palermo nel 1195-1196 Gerusalemme per la consorte Isabella d'Inghilterra (Firenze, Bibl. Riccardiana ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] ) Jean Genet. 7. Il teatro d'autore nel mondo oggi. a) Germania. b) Inghilterra. c) Francia. d) Altri paesi d'Europa. e) America. 8. Psicodrammi 'eternità. ‟Per quanto tristi i miei casi - grida EnricoIV - e orrendi i fatti; aspre le lotte, dolorose ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...