Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] fuori della Germania nell'Inghilterra, nell'Olanda e nella Francia. Ma, assassinato EnricoIV, contro l'Unione, agitò la proposta d'una crociata contro la casa d'Austria, alla quale avrebbero dovuto partecipare Olanda, Francia, Inghilterra e Venezia, ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] certo tempo anche politica, poiché, nel 1279, il re d'Inghilterra Edoardo I, genero della contessa di Ponthieu, ne ereditò la Abbeville passò ai Valois e, nel 1394, ottenne da EnricoIV la conferma del suo statuto comunale.
La sua industria, ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] illegittima del re EnricoIV e di Enrichetta d'Entragues, accusato più tardi di averla avvelenata (1627), risposato a una nipote di Richelieu, venne in discordia con costui, fu condannato a morte in contumacia, rientrò in Inghilterra, dove s'era ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] atto di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di Servantikar il 30 giugno 1149.
Bibl.: E. Rey, Resumé chronologique de l'histoire des princes d'Antioche, in Rev. de l'Orient latin ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] . Allora scoppiò guerra aperta fra Baldovino IV e G.; questi si rifugiò in al papa e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V ucciso dagli Assassini, fu riconosciuto re Enrico di Champagne e G. fu consolato ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Castiglia, andò a offrire i suoi servigi a Enrico III, re d'Inghilterra, che lo accolse con favore, gli affidò delicati incarichi e gli riconfermò il titolo comitale di Leicester. La sua condizione a corte fu compromessa alcuni anni dopo dal suo ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] uno strumento nelle mani degl'intriganti che volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu invitato in Francia da Carlo VIII, poi fu Giacomo IV di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury.
Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] osservare bona fide quelle consuetudines. Enrico II l'indomani fece stendere in lecito ai vescovi far viaggio fuori d'Inghilterra e a nessuno di appellare a Bibl.: G. Hergenröther, Storia univ. d. Chiesa, trad. it., Firenze 1905, IV, p. 172; Ch. J. ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] un conte di Bar, Enrico III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di Carlo IV imperatore per l'altra. La successione nel ducato fu assai complicata ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] contro EnricoIV) fino alla morte, avvenuta il 24 (30) aprile 1603, mentre il suo re Giacomo VI, che nel 1598 gli aveva restituito, benché cattolico, beni e privilegi in patria, si avviava a raccogliere la successione al trono d'Inghilterra.
Bibl ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...