Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di esercitare il commercio e prestare danaro in Inghilterra e Irlanda. Del resto non si dalle guerre di religione, quando EnricoIV, nel 1580, la priva dei ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] vi crebbe una chiesa collegiata; nel 1065 EnricoIV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio alla costituzione del nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] gli eretici, venuti perfino d'Inghilterra e d'Olanda per sentire il giovane d'ottobre 1589 fu dato da Sisto V come teologo al cardinal legato Enrico il card. R. B., in Civiltà Cattolica, p. 481; IV, pp. 118, 415 (oltre gli studî più noti sull'argomento ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] dalle quattro vallate e si riconobbe vassallo del re d'InghilterraEnrico III, duca di Guienna, e ciò determinò la dal popolaccio furioso. Allora comincia la decadenza della casa d'Armagnac. Giovanni IV (1418-50) fu attaccato dall'esercito reale per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] alla cospirazione ordita contro il padre Enrico II, accelerandone così la morte. fece valere l'autorità del re d'Inghilterra nell'isola, organizzando in questo sceriffi. L'alleanza conclusa da G. con Ottone IV e i conti di Fiandra, di Boulogne, di ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] Inghilterra per non tornarvi più, e il titolo fu conferito a Hugo, visconte d'Avranches, detto Lupus, altro seguace del Conquistatore. Ranulph d , e dal 1399, quando Enrico di Monmouth, figlio di EnricoIV e futuro re Enrico V, fu creato principe di ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] ininterrotta fortuna per Calais, protetta e favorita dai re d'Inghilterra, arricchita del commercio della lana. Ma specialmente l riuscirono ad impadronirsene; ma dovettero restituirla a EnricoIV col trattato di Vervins, nel 1598. Fortificata ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] questo a quel feudatario, fu conquistata (1113) da Enrico I, re d'Inghilterra; Giovanni senza Terra, nel 1199, le concesse 1476). Spentosi senza lasciar prole Carlo IV, succeduto al figlio di Giovanni V, il ducato d'Alençon tornò, nel 1525, alla ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] della grande città, ruba a un amico l'affetto d'una donna, è a sua volta tradito da ), dove sono esaltate alle stelle l'Inghilterra, Elisabetta, la bellezza e la virtù da Shakespeare nella prima parte dell'EnricoIV (II, IV, 445) e, più tardi, da ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, dispute con Sisto V, di cui divenne fiero nemico; d'essere il deus ex machina dei quattro conclavi da cui 1595 assoluzione e riconoscimento a EnricoIV di Francia; di partecipare, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...