. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] I primi re d'Inghilterra usavano unicamente la lingua francese; Edoardo III (1327-37) riuscì a mala pena, in una circostanza solenne, a pronunziare alcune parole inglesi; il primo re che usò speditamente la lingua de' suoi sudditi fu EnricoIV (1399 ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] fin dalla metà del secolo XIV, alle corti di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora , Konrad Meit, François d'Orléans, Jean Perréal, François Clouet; per quella di EnricoIV presero parte al concorso ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] venivano spediti di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino Enrico, duca d'Angiò, venne ad assediarla (1573-74). Ma la città, difesa dal valoroso La Noue, resistette vittoriosamente e rimase la capitale degli ugonotti dell'ovest. Anzi, morto EnricoIV ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] ebbe dichiarato a papa Paolo IV che soltanto un suo successore cattolico prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra o a Maria Stuarda - introdusse sua fosse eletto Enrico di Valois-Angiò, il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di EnricoIV; Nicola (1645-1717) e suo nipote, anch'esso Gerolamo (1674 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] . Dopo la Francia ora anche l'Inghilterra si era riappacificata con la Spagna e fu subito preso dal grande progetto di EnricoIV di Francia; dopo la morte di quel città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo d'Asburgo a tornare a Praga. Nel 1614 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] granduca. Per le feste nuziali di Maria de' Medici e di EnricoIV (1600) fu scritto il poemetto drammatico in 5 atti, Il al febbraio 1605, e vi riceve proposte da parte del re d'Inghilterra. Ma, attaccato com'era ai Medici, il maestro rinuncia ai ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] il sistema si diffonde in Spagna, in Inghilterra, in Olanda; e se in Germania non fiorentini. Applicato dapprima a singoli gruppi d'imposte di ogni specie e per singole il loro ufficio). Al tempo di EnricoIV si manifesta la tendenza a diminuire il ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] ., il Canale di Bristol a S. e il Mare d'Irlanda a O. e NO. La costa, incisa da di Gloucester Humphrey, quarto dei figli di EnricoIV, con un patto di successione in favore di 1733), 8° conte, rappresentò l'Inghilterra al congresso di Ryswick nel 1697 ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] ottavo funzionario a corte: aveva il suo posto d'onore nei banchetti, e la sua parte nei bottini fatto che ancora nel 1403 EnricoIV si vedeva costretto a pubblicare del sec. XIX, quando sorse in Inghilterra un vivo interesse per il folklore gallese ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...