PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] rappr. Venezia, 1921; Sei personaggi in cerca d'autore, rappr. Roma, 1921; EnricoIV, rappr. Roma, 1922; Vestire gli gnudi, rappr La nuova colonia rappr. Roma, 1928: Lazzaro, rappr. in Inghilterra, col titolo Nuddersfield, 1929, in Italia, a Torino, ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] des sages et royales Oenomies d'estat, 1638), che attribuì la paternità del disegno stesso al re EnricoIV, del quale era stato Analoghe associazioni furono fondate, nel medesimo periodo, in Inghilterra (Peace Society, Londra 1816, per opera di Allen ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] Massimiliano ed Enrico VIII re d'Inghilterra conchiusero a Malines Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega era sciolta.
Bibl.: J. Dumont, Corps. univ. dipl. du droit des gens, Amsterdam 1726 segg., IV, i, p. 173 segg.; L. Pastor, St. dei papi, IV ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] Enrico, figlio della quarta moglie di Guglielmo I, gli successe. Questi ebbe un solo figlio, Guglielmo II (v.), che sposatosi nel 1641 con Maria, principessa d'Inghilterra, divenne principe d di altri territorî. Guglielmo IV riunì sotto di sé tutti ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] Enrico III, nato nel 1245 e re titolare di Sicilia (v.), il quale, dopo la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra solo sino al 1471, nelle persone di EnricoIV; Enrico V, Enrico VI, è notevole per il cosiddetto ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] portano parrucche bionde (moda questa d'origine italiana); queste parrucche erano fatte, oltre che di capelli, anche di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regno di EnricoIV la parrucca parziale forma un ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] e quella di S. Alcmondo, moderna, con una bella tomba d'alabastro (sec. XVI). Notevole la chiesa di Santa Maria costruita , che sposò la figlia di Enrico, Bianca. Suo figlio Enrico, conte di Derby, divenne poi il re EnricoIV e la contea di Derby fu ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] facciata del suo palazzo d'Aquisgrana. Dopo di lui, l'aquila fu usata da tutti i successori: EnricoIV la pose anch'egli sul concetto formatosi sul finire del sec. XIII in Inghilterra che convenisse distinguere lo stemma dell'imperatore romano della ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] 'alleanza sua con Federico di Turmgia e con Enrico da Sezen, con Federico di Maassen, con quelle di Edoardo III re d'Inghilterra, di Federico di Maassen, rivalità che egli aveva sin allora avuto con Rodolfo IVd'Asburgo, pure suo genero.
Nel 1365, si ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] d'imporsi a Riccardo II, onde nel 1397 il re ne trasse vendetta invitandolo a un proditorio banchetto e facendolo imprigionare nella Torre, e precisamente nella parte poi denominata Beauchamp Tower. Bandito, fu reintegrato nei suoi onori da EnricoIV ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...