. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] col nome di Casa di Hannover, al trono reale d'Inghilterra con Giorgio I.
Le origini medievali della famiglia furono come erede il figlio di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da EnricoIV fatto duca di Baviera e continuò la celebre casa ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] firmati a Saint-Germain nei secoli XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra EnricoIV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del Canada; il 27 novembre 1635 tra ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Jardinière di Caterina de' Medici, la Mathurine di EnricoIV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della d'uopo trascurare i minori) di altri paesi furono: in Inghilterra Will Summers (uomo di singolare giudizio, secondo il Gazeau) alla corte di Enrico ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] avverso, spingeva Warwick a ristabilire sul trono d'InghilterraEnrico VI della casa di Lancaster, per privare spremières années de Charles VIII, in E. Lavisse, Histoire de France, IV, 2, Parigi 1902; A. Kleinclausz, Histoire de Bourgogne, 2ª ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] di cinta fortificata), Angers divenne verso la metà del sec. IV sede di vescovado. Occupata successivamente dai Sassoni e dai Franchi, cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 metri e larga 22 e ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] anche contro il malocchio), e di struzzo. Verso il sec. IVd. C. i ventagli assumono talora la forma di una piccola dipinti specialmente di scuola veneziana, in Inghilterra dov'esso fu introdotto durante il regno di Enrico VIII, e in Francia nel sec ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] Francesco duca di Alençon, ch'egli segue in Inghilterra e nei Paesi Bassi: ma la morte passato! Al trionfo di EnricoIV, lui e gli altri rehaussement et diminution des monnoyes tant d'or que d'argent, et le moyen d'y remédier..., Parigi 1578; Les ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] sé in un'ambasciata a Parigi presso EnricoIV. Entrò in rapporti tra gli altri con fece parte di un'ambasciata in Inghilterra per risolvere un conflitto diplomatico relativo al che non può però a quella contraddire. D'altra parte il G. nella scelta, ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] alla morte di Rodolfo di Borgogna, richiama dall'esilio Luigi IVd'Oltremare - figlio di Carlo il Semplice - ma col Enrico II Plantageneto, conte d'Angiò, duca di Normandia e dal 1154 re d'Inghilterra, donde il conflitto tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] di luogo e accenni svariati fan pensare all'Inghilterra, non mancano, d'altra parte, tracce che richiamano invece alla Francia Furioso, 2ª ediz., Firenze 1900), in Francia, ai tempi di EnricoIV, era proclamato "la Bibbia del re".
E, com'era naturale, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...