Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] colte e doviziose del Rinascimento. EnricoIV nel 1594 possedeva 12 camicie. tavv. CCV-CCVIII.
Industria. - L'Inghilterra è stata la prima a organizzare industrialmente Le tele di lino, le tele dette d'Olanda e d'India, fini e trasparenti, le mussole ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Lutero. Durante il regno dei suoi figli: Enrico (morto nel 1598) e Guglielmo (morto 1701 riconobbe le pretese al trono d'Inghilterra della nipote di Giacomo I, della rappresentanza professionale. Sotto Giorgio IV (morto nel 1830) e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] nel 1838, e quella portata dal re Giorgio V d'Inghilterra nel 1911 per l'incoronazione al durbar di Delhi, ambedue d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati EnricoIV ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] da cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più sotto i regni di Carlo IX e di EnricoIV, fra il 1560 e il 1610, essa 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] proprio in quel periodo papa Pio IV con una severa lettera (dicembre capi degli Ugonotti, alla regina d'Inghilterra; si mise in comunicazione con Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] corse d'automobili, di biciclette e di cavalli. Le corse di cani, che godono d'un certo favore specie in Inghilterra e fu largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, Luigi XII, EnricoIV. Sotto Luigi XIV si organizzano vere e proprie gare con ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] '400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Belgio, e qualche città d'Inghilterra conservarono la loro compagnia . Cagnat, art. Sagittarii, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IV, ii, p. 997 seg.; Fieber, art. Sagitta e Sagittarius, in ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Milano, ed entrò in relazioni col re d'Inghilterra; ma, sul punto di stringere nuovi Giovanni, re di Navarra, ed Enrico e gran parte della nobiltà spagnola. , che a Basilea si era barcamenato tra Eugenio IV e l'antipapa Felice V, finì per accordarsi ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] pesca del merluzzo, il commercio con l'Inghilterra e la Spagna erano in fiore. Per ai parlamenti provinciali, e venne munita d'un castello, che fu costruito, a cattolici, fu tuttavia da Nantes che EnricoIV datò il suo famoso editto di tolleranza ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] fine del XVI; vi si conserva un ostensorio d'argento del secolo XVII, lavoro di Antonio Suárez durante le lotte interne del regno di EnricoIV, Don Rodrigo Ponce de Peón s'impossessò tra Filippo II e l'Inghilterra, mentre la Spagna allestiva nei ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...