Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] trattare con Genova per la scelta di un porto in Inghilterra con speciali privilegi per i mercanti genovesi, fu in nella carica d'intendente forestale a North Petherton, risulta essere stato facoltosissimo. Il 13 ottobre 1399 EnricoIV, allora salito ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Scozia. Nel 1340, Edoardo III d'Inghilterra lo conferì al suo luogotenente Guglielmo Plantageneto duca di York (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito , Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al nipote ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] anni giovò agli abitanti di Bordeaux, perché i re d'Inghilterra, per assicurarsi la loro fedeltà, furono costantemente obbligati di Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità di EnricoIV sulla Francia. Ma nella prima metà del sec. XVII la ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] dopo l'adesione di Guglielmo III d'Orange, come re d'Inghilterra, e di altri stati, anche morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ligio III: L. André, Le XVII siècle (1610-1715), iv (Parigi 1924), e v (Parigi 1926), e G. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] - in diritto invece solo dal 1094 per concessione di EnricoIV - dal vescovo nella città, mentre quella del conte , insorsero, oltre ai suoi fratelli, anche il papa, i re d'Inghilterra e di Francia e i principali signori subalpini. La guerra costò al ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Inghilterra, Portogallo; dall'altro Aragona, con il pretendente Enrico di Transtamare, e Francia con le formidabili compagnie d II, ecco il regno cadere al grado più basso con EnricoIV l'Impotente. vero zimbello senza dignità in mano di cortigiani ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] mentre Elisabetta d'Inghilterra invita a Londra l'Arlecchino Drusiano Martinelli, grande giocoliere e poco di buono, che poi si reca, col più celebre fratello Tristano, anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto di EnricoIV, tornano in ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] sette braccia (fine del sec. XII); la tomba di Enrico il Leone e della sua consorte (1230 circa). Sono Lüneburg. Nel 1370 l'imperatore Carlo IV ne aveva investiti i duchi ascani sotto la tutela del re d'Inghilterra, ma la sommossa scoppiata nel ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] 'anno, parve che la situazione dovesse migliorare, ché in Segovia EnricoIV e Isabella si rappaciavano e F. era ammesso a corte; ma Portogallo, della quale fecero parte appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio delle future leghe promosse ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] . Pare sia vissuto nel sec. IVd. C. Aviano (v.), che ci branche derivano il Reinhart pluchs (1182) di Enrico il Glichezare (= l'ipocrita), il Reinaert, Francia e in Germania soprattutto, ma anche in Inghilterra, in Italia e in Russia; i trattatisti ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...