MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] maggiore importanza, sotto i regni di Giovanni II e di EnricoIV di Castiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia sempre una in vigore durante il regno di Carlo II (art. IV), concesse all'Inghilterrad'estrarre il sale dall'isola Tortugas (art. V), e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] avuta la sua approvazione. Con la restaurazione estense, Francesco IVd'Asburgo, assegnò al suo reggimento di linea una nuova ricordo della crociata alla quale avrebbe dovuto partecipare col re d'InghilterraEnrico III e che non ebbe poi luogo. È un ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Luigi IX il Santo. E nel 1589 EnricoIV era appunto il capo della famiglia B., in d'Orléans, e tre femmine, Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa di Vittorio Amedeo di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e secoli solo da uno: quello costruito da Enrico di Thun. Nonostante la sua ubicazione e i gl'inviati del re d'Inghilterra chiedevano al papa che tale comminate contro i cardinali e gli aderenti ad Eugenio IV; e il 19 elesse a sua volta lo stesso ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] feste per le nozze del futuro EnricoIV con la gaia Margot; e, più. Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria; nel gli scrivevano di proprio pugno, e gli consentivano d'intestare le sue lettere "Sacra Maestà e comadre ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] fa con l'Inghilterra (carboni), poi d'Ancona con la precedente "marca Guarnerii", che compare nei documenti a partire dall'ultimo decennio del sec. XI. Questo Guarnerio, o Warnerio, dovette, intorno al 1090, essere investito dall'imperatore EnricoIV ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero, in genere si limitò a sostituire la propria all'autorità del pontefice e si sforzò di dimostrare che, nella dottrina e nel culto, la chiesa d'InghilterraIV, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] acuta d'argento. Verso la fine di questo secolo appaiono per la prima volta in Francia (sotto EnricoIV) le è molto elevato: paia 2,5 all'anno. Agli Stati Uniti seguono l'Inghilterra, con una produzione annua variante dai 120 ai 130 milioni di paia e ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] d'Aquileia e duca di Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico dichiarato decaduto il re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra suo vassallo, Borbone e da Ferdinando IV, nel Settecento.
Nel ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, di EnricoIV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, cercò appoggio al difuori. Ma l'Inghilterra e la Francia restarono neutrali. Gli stati generali d'Olanda non poterono agire da soli ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...