Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la produzione francese in un certo momento sotto il regno di EnricoIV, e di cui rimangono tracce anche nell'epoca successiva, sotto
Barocco. - Come in Inghilterra, il Rinascimento italiano penetrò negli altri paesi d'Europa e affermò il suo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , con Enrico II, contro Inghilterra e Scozia, importantissima per lui al fine d'impedire l'unione tra la Francia, ove regina era Maria Stuart, e la Scozia, ove reggente era Maria di Lorena. Quanto all'Impero, Ferdinando - alla cui elezione Pio IV ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dracme.
Nell'età greca che conosciamo meglio (sec. V e IV a. C.) gli schiavi costituiscono, come numero, una parte notevole rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel 1739 il contratto fu revocato e la tratta ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da Enrico II re, tra il 1002 e il 1014; ne è conservato il argento dorato, già proprietà dell'imperatore d'Austria. In Inghilterra Giorgio IV cercò di far lavorare i migliori ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico VIII a Nonesuch e da Wolsey nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] inviasse in dono ad EnricoIV anche una di quelle ordine di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da cui si Q. Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività di D. Vaglieri e di G. Calza; per Pompei ed Ercolano, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di EnricoIV, la corte dì Francia aveva una sola carrozza, che doveva servire si può così riassumere. Inghilterra, Francia e Stati Uniti d'America, per maggiori disponibilità finanziarie ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] l'assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia sposato Isabella d'Angiò altra sorella di Baldovino IV; di Enrico di Champagne diventato, dopo Corrado, marito d'Isabella ( ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] fine del sec. V e sul principio del IV, l'invasione gallica si estese dal Po all dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu conseguirlo si spuntarono contro le navi d'Inghilterra, penetrate allora per la prima volta ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] d'eau" (o della Schelda), riproducente un arco di trionfo eretto a Filippo IV durante il regno di Enrico VIII l'Inghilterra esportò fino a 120. spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d'Inghilterra stagni, lane e panni per 300 mila e più ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...