OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] avvenivano per le nozze di Maria de' Medici con EnricoIV di Francia]; gli allestimenti dei due ultimi spettacoli si dovevano si dipartiranno le molteplici correnti operistiche d'Italia e di Germania, in Inghilterra nulla seguirà al Purcell, se non ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] notizia importante ci viene fornita da Diodoro (IV, 2) che attribuisce ai Còrsi l'usanza d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando Enrico 10 agosto, Calvi. Il re d'Inghilterra lu acclamato sovrano dell'isola (giugno ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] con la Banca d'Inghilterra e con la Banca d'Irlanda, le Inghilterra. - Il bilancio di Guglielmo il Conquistatore raccoglieva 400.000 sterline di entrata; quello di Enrico alle istruzioni del 1° aprile 1838 (cap. IV) e 15 marzo 1860, mentre la legge ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di rapporti fra Irlanda e Britannia che dal sec. IVd. C. in poi si è continuato ininterrotto. Massima fonte 1197), è stato non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'InghilterraEnrico II ma anche bardo; è noto di lui "Il corno per ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tardi con l'Olanda e con l'Inghilterra facevano si che Costantinopoli non fosse totalmente l'imperatrice Irene, vedova di Leone IV, d'intesa col papa Adriano I convocò nel il loro matapane o grosso d'argento, istituito da Enrico Dandolo, il doge che ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] del 1311) a Pisa, ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire non fingeva di certo i suoi sentimenti. Carlo IV, invocato dalla lega, scese finalmente in Italia ( di Francia (Pan) e il re d'Inghilterra (Articus), ma appartiene a due momenti ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Uno dei primi fu in Inghilterra il Garter King of Arms, (d, fig. 1) dato dal re Enrico V in occasione del capitolo . La croce fa la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di uso normale; ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di lana e di seta colorata e anche d'oro e d'argento, avvolti all'ordito e costituenti una trama in Francia, in Germania, in Inghilterra e perfino in Svezia - ma e nel 1607 ricevettero varî privilegi da EnricoIV, impegnandosi a tenere sessanta telai a ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] le isole maltesi. ll Malaterra (Hist. Sicula IV, 16) dice che il qā'id (gaytus il 1192) e, più tardi, Enrico Pescatore, genovese, furono conti di Malta . Panella, Le lontane aspirazioni dell'Inghilterra su Malta, in Riv. d'Italia, 15 ottobre 1918; P. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Cimento.
La Royal Society, la più vecchia accademia d'Inghilterra e la più continuatamente longeva e produttiva fra 6 ottobre 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di EnricoIV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...