INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] da questa politica: è caratteristica la divergenza d'idee fra EnricoIV e Sully a proposito della seta: il donne e dei fanciulli e imposta la giomata di 10 ore. Fuori d'Inghilterra, il progresso in questo senso fu più lento. Ancora nel 1835 il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] d'Austria otteneva dall'imperatore Ludovico il Bavaro la Carinzia; e poteva ricevere sullo Zollfeld, secondo l'antico uso, l'omaggio dei rappresentanti degli stati carinziani. Nel 1364, Rodolfo IV induceva la figlia del duca Enrico III d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] fu presa in una fortunata spedizione probabilmente agl'inizî del sec. IVd. C.
Intanto, mentre i contatti, che questa politica dei per la via di Massaua, portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert Napier batteva a Magdala nell'aprile 1868 le ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più di mezzo secolo per trasformare i rozzi compagni d'arme di EnricoIV e i cortigiani audaci e impertinenti di Luigi dipendeva dall'esprit di cui esse erano dotate: Enrichetta d'Inghilterra, la Montespan, la Pompadour, furono le vere regine della ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lettera o croce e corona (in Francia croix ou pile, in Inghilterra heads or tails, ecc., a seconda delle immagini portate dalla moneta sulla tomba di Diofanto (grande matematico vissuto nel sec. IVd. C.) fosse posto un epitaffio, che si può ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] faccia.
Quantunque solo al principio del sec. XII l'imperatore EnricoIV lasci comprendere che il comune già vive in Bologna e ne e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente visitano la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] portato in Spagna, fu comprato dal re d'Inghilterra, che per mezzo di lord Arundel faceva 1923; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891-1900, IV; P. Duhem, Les origines de la statique, Parigi 1905-1906; id., Léonard ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] un teatro scavato per metà nella roccia del sec. IV a. C., poi riadattato nel III a. C. esposto come i re di Francia e d'Inghilterra abbiano disciplinato questa materia delle licenze per fu levato da uno scandinavo, Enrico Ibsen; che, dopo la poesia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e con il risorto prestigio francese per opera di EnricoIV, si ha una ripresa coloniale che inizia effettivamente l con i Russi della politica delle sfere d'influenza, in contrapposizione all'Inghilterra e agli Stati Uniti che caldeggiavano quella ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti di EnricoIV. Non s'inviavano più alle galere né si fustigavano con (Roma), si fa tale caccia solo nei mesi d'inverno, in Inghilterra essa dura da agosto a maggio e abbraccia così ben ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...