GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] della casa reale d'Inghilterra. Il primo conte di Gloucester fu nel 1122 Roberto, figlio illegittimo di Enrico I, che 1447) duca di Gloucester (v. appresso). Il 28 giugno 1461 Edoardo IV creò duca di Gloucester Riccardo (1452-85), figlio del duca di ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] la diffusione dei codici fra i conventi benedettini d'Inghilterra.
Canterbury ha un considerevole traffico di prodotti concessioni; l'ordinamento amministrativo della città fu stabilito da EnricoIV con un mayr (sindaco), che doveva essere eletto dai ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] da Innocenzo IV; governò invece l'Inghilterra nel 1253-54, durante l'assenza di Enrico in Guascogna e 17 maggio venne coronato ad Aquisgrana. Con prodighe concessioni di terre, d'immunità e di danaro, nel dicembre 1258 riuscì ad essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Enrico VI, sposò Irene figlia di Isacco Angelo, già fidanzata di Ruggiero d'Altavilla. Morto Enrico della Chiesa, la rivalità del re d'Inghilterra con il re di Francia, il desiderio . Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] da 533; 2 cacciatorpediniere Thýella e Sfendónē (costruiti in Inghilterra), di 310 tonn. e 31 nodi, armati con (1852-59), gli scavi di Enrico Schliemann, che dànno la conoscenza della da Alippio, teorico del secolo IVd. C.
Dell'antica musica greca ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero col quale Enrico VIII veniva nel 1520 da Dover a Boulogne-sur-mer, scintillante d'ornati, e strutturali, venivano dai cantieri d'Inghilterra e soprattutto di Francia. Le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Il mercato principale d'esportazione è Pernambuco (Recife) donde viene mandata in Inghilterra la qualità chiamata Demerara dalla Francia; e fra essi, con l'approvazione di EnricoIV, alcuni gentiluomini, come Daniele de Latouche, signore de la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] preliminari, poté, unitamente all'italiano Enrico Tonti, discendere il fiume fino alla , Proceedings of the Fourth Pacific Science Congress, IV, 1929, pp. 333-353; L. A picco vascelli inglesi fino nei porti d'Inghilterra. La situazione si aggrava per l ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fu composta da un lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso .
4. Fino alla morte di Filippo IV (1665) si succedettero nel Rio della La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi di Enrico Larreta, La Maestra Normal, e El Mal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di volontario vassallaggio coi re d'Inghilterra. Le comunicazioni facili fra il d'Aosta; nuovamente la Savoia fu invasa dai Francesi alla fine del sec. XVI, e cioè dal maresciallo Lesdiguières, governatore del Delfinato, prima, e poi da EnricoIV ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...