PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] è occupata al centro da un largo specchio d'acqua dal quale il palazzo viene denominato; complicate mescolanze italiane, francesi, fiamminghe.
In Inghilterra tutta la prima metà del sec. XVI favore durante il regno di EnricoIV uno stile severo con ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] poi Clovis Eve che lavorò anche per Luigi XIII: le legature per EnricoIV hanno le armi al centro in un. fondo liscio o seminato e Abraham Bateman in Inghilterra). Si usarono però ancora le legature in velluto con ornamenti d'oro e d'argento, cui poi ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] e si spinsero anche in Inghilterra, dove alcune tribù si d'indipendenza, unito all'avversione contro gl'imperatori della casa di Franconia, e inasprito dalle trame dell'ambizioso Adalberto dí Brema, determinò una lunga e seria rivolta contro EnricoIV ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] vecchi castelli gallo-romani, superstiti alle invasioni dei secoli IV e V, si raccolsero, in comune difesa, i Enrico Plantageneto, signore, per dippiù, di Normandia, salisse sul trono del Conquistatore (1153) la monarchia normanna d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il momento, un improvviso mutamento dei Bretoni a favore di Giovanni IV, che poté ritornare trionfalmente nel ducato; ma si ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli artigiani presso Otbert (1091-1119), che nel 1106 EnricoIV venne a rifugiarsi e a morire.
La de Liége, in Bulletin de la Soc. d'art et d'hist. du diocèse de Liége, 1882; B ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] ; Plinio (Nat. Hist., IV, 108 segg.), ne ricorda più Enrico Plantageneto, duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la contea del Poitou passarono così, come dote, nella casa dei Plantageneti, salita nel 1155 al trono d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] una sua figlia al principe ereditario d'Inghilterra, ambisce invano l'onore di comporre d'una spedizione, che si concertava fra Roma e Madrid, contro i Turchi; sogna la conquista della Macedonia e dell'Albania. In fine aderì al disegno di EnricoIV ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] uno dei primi monumenti cristiani della Gallia (sec. IV), trasformato e ampliato durante l'epoca merovingia e cattedrale, iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] che onorevole a Lambeth (1217). Enrico III, figlio di Giovanni Senzaterra, era proclamato re d'Inghilterra.
F. A. fu uomo di von Frankreich, voll. 4, Lipsia 1899-1921 (il vol. IV contiene un'ottima bibliografia). Cfr. inoltre, R. Davidsohn, Philipp ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...