CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge, C.C.C., 66, p dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI e di quadrati per le città (Miller, 1926-1927, I, tav. IV; V, tavv. LXVI, LXIX, 16; Nallino, 1944, pp. 478-479 ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Anche i codici provenienti dall'Inghilterra e dall'Irlanda servirono da III e, seguendo il suo esempio, Enrico II (1022-1024) si preoccuparono di dei più ricchi d'Europa. Reliquiari particolarmente pregevoli furono offerti da Carlo IV (incoronato in A ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] D. fu in grado di allestirne subito una seconda non più in partecipazione con il principe Enrico con la Siria, con l'Inghilterra, senza rinunciare a pratiche piuttosto pp. 30-32; R. Hennig, Terrae incognitae…, IV, Leiden 1956, pp. 163-184; Mostra dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] diretti, il trono toccò al prozio, l’ormai vecchio cardinale Enrico, la cui morte (1580) aprì il problema della successione. di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerra d’Indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: finalmente ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] soluzione senza vincolo, né del progetto Bernadotte patrocinato dall'Inghilterra, né del progetto del 29 novembre 1947. Nello uccelli e animali, è stata scavata presso Ascalona in Palestina (IV sec. d. C.).
Per il periodo arabo degli Omayyadi è molto ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] Seicento era pur essa un groviglio d'isolette, che poi con prosciugamenti sono milioni di ostriche in Francia, Belgio e Inghilterra.
L'isola di Walcheren ha un carattere date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, . fece alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di mesi e ottenne una decorazione da Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 . 1460 lo insignì della decorazione delle chiavi d'oro.
Il 28 gennaio il B. fece ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...