GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] , fu pugnalato dallo stesso G. nel palazzo di Setubal.
G. proseguì pure l'opera iniziata da EnricoilNavigatore. Durante il suo regno i Portoghesi scopersero il Rio Zaire e la terra di Benim. Bartolomeo Díaz, proseguendo la sua esplorazione lungo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] iniziarono le conquiste di Africa con la presa di Ceuta (1415) e le scoperte marittime, alle quali diede grande impulso EnricoilNavigatore, figlio di G. e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster. Da questa unione derivò una ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Bianco e fra Mauro, autori di opere geografiche richieste in tutta l'Europa (come il famoso mappamondo, un esemplare del quale fra Mauro inviò a EnricoilNavigatore in Portogallo) (9).
Per i Benedettini la produzione di libri rientra nei compiti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , i pontefici riconobbero vaste prerogative in campo ecclesiastico. I re portoghesi si avvalevano del privilegio attribuito a EnricoilNavigatore (1384-1460), che Callisto III aveva investito della carica di gran maestro dell'Ordine di Cristo ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ma si avvalsero della ricerca di alcuni scienziati europei: basti pensare ai geografi di Norimberga; anche il gruppo raccolto dal principe portoghese EnricoilNavigatore e chiamato enfaticamente 'Scuola di Sagres', pur se non era una vera e propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] comincia la coltivazione della canna da zucchero; nel 1427 sono raggiunte le Azzorre; nel 1434 è doppiato il capo Bojador; a metà secolo EnricoilNavigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le isole di Capo Verde; nella seconda metà del secolo i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] - in cui si diceva padrone delle "Tre Indie" - circolava dal sec. XI. Il D. aveva parlato di questo personaggio con il principe Pietro del Portogallo, fratello di EnricoilNavigatore, che venne a Firenze nel 1428 per trattare di affari commerciali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] ’umanesimo lusitano ed europeo.
Le iniziative di quello che passerà alla storia come EnricoilNavigatore porteranno presto lo Stato portoghese a spingersi oltre il Marocco, poiché i risultati della crociata contro l’islam sono stati, prevedibilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] i primi passi nei decenni precedenti, quando soprattutto il Portogallo avvia una serie di esplorazioni nell’Atlantico che raggiungono risultati positivi sia grazie al sostegno dato da EnricoilNavigatore, sia grazie all’introduzione di nuovi e più ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] verso le Indie e le nuove terre, sia per la rotta verso il Levante circumnavigando l'Africa sia verso Occidente. Questi orientamenti, già sostenuti da EnricoilNavigatore e Paolo Dal Pozzo Toscanelli (Uzielli, p. 148) furono oggetto delle relazioni ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...