• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [21]
Geografia [18]
Storia [10]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Archeologia [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Geografia umana ed economica [2]

PONTA DELGADA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTA DELGADA (A. T., 107-108) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] Lisbona. Irregolarmente vi fanno scalo anche linee francesi e italiane. Storia. - Quando l'isola cominciò a popolarsi (v. enrico il navigatore), fu scelta Vila Franca, nella costa nord, per capitale. Ma già al principio del sec. XVI, Ponta Delgada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA DELGADA (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO infante di Portogallo, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] al numero preponderante dei nemici, e dovettero abbandonare anche Ceuta, conquistata da Enrico nel 1419. F. rimase come ostaggio con 12 compagni, mentre il fratello tornava nel Portogallo. Avendo le Cortes rifiutato di acconsentire alla cessione di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – SANTAREM – TANGERI – LISBONA – BERLINO

Da Mósto, Alvise

Enciclopedia on line

Da Mósto, Alvise Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco [...] Senegal, si spinse fin verso il Capo Verde (1455). L'anno seguente ripartì insieme al genovese A. Usodimare, che aveva incontrato nella prima navigazione, e, piegando dal Capo Bianco verso O, raggiunse le isole dette di Capo Verde. Superate quindi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BIJAGÓS – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SENEGAL – CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Mósto, Alvise (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] anni prima era stato nominato capitano di Porto Santo dal principe Enrico. E fra Madera e Porto Santo C. visse per qualche tempo possibile, ma relativamente facile. Poiché, se il navigatore portoghese aveva percorso 3100 leghe, corrispondenti a 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Madeira, al largo della costa occidentale dell'Africa, colonizzato subito dopo la sua scoperta ‒ avvenuta a opera di Enrico il Navigatore nel 1425 ‒, contava già alla fine del XV secolo ben 2000 schiavi adibiti al lavoro nelle piantagioni di zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Viaggi, esplorazioni, scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] i Paesi scoperti e da scoprire fino alle Indie. Le spedizioni saranno incoraggiate anche dal successore di Enrico il Navigatore, il re Manuele, cui si deve il nome di Capo di Buona Speranza in sostituzione del nome di Capo Tormentoso. Nel 1481 i ... Leggi Tutto

Tecnologia, viaggi e navigazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] secolo, quando i portoghesi, soprattutto per iniziativa del figlio di re Giovanni I di Portogallo, Enrico il Navigatore, sviluppano nuove tecniche di navigazione nel corso di un’intensa serie di viaggi di esplorazione nell’Atlantico e lungo le coste ... Leggi Tutto

zucchero, canna da

Dizionario di Storia (2011)

zucchero, canna da Pianta originaria dell’India e dell’Estremo Oriente, molto apprezzata in Occidente. Coltivazioni su vasta scala furono iniziate nel 15° sec. dai portoghesi di Enrico il Navigatore [...] presto le piantagioni cominciarono a impiegare schiavi di origine africana. Entro la metà del 17° sec. lo z. divenne il principale prodotto del Brasile, che fu poi sorpassato dalla produzione caraibica. Nella seconda metà del 18° sec. le ribellioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – BLOCCO CONTINENTALE – ESTREMO ORIENTE – BRASILE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucchero, canna da (1)
Mostra Tutti

Ferdinando il Costante infante di Portogallo, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da [...] IV e accompagnò (1437) il fratello Enrico il Navigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in stretta e torturante cattività. Il suo cuore (1451) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – DUCA DI LANCASTER – SANTAREM – CEUTA – AVIZ

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto di Enrico il Navigatore. In Germania, dal sec. XIV in poi, la miniatura, continuamente attiva, non ebbe tanta importanza quanta ne aveva avuta nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
navigatóre
navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali