(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] scisma.
1415: ad Azincourt gli Inglesi sbaragliano l’esercito francese. I Portoghesi conquistano Ceuta, nell’Africa Settentrionale. EnricoilNavigatore promuove l’esplorazione della costa occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII di Savoia riceve ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sollevato la nobiltà delle provincie settentrionali in favore della regina. Poco dopo, tuttavia, per l'intervento dell'infante EnricoilNavigatore, si venne a un accordo.
La reggenza di Pietro fu abile e pacifica. A lui si deve la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dati di fatto nuovi.
A partire dal secondo decennio del sec. XV, i Portoghesi, riprendendo, sotto la spinta di EnricoilNavigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono di tappa in tappa lungo la costa atlantica dell'Africa, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] regina, una principessa aragonese, la borghesia di Lisbona s'impose nuovamente, esigendo che il governo fosse dato a Pedro, duca di Coimbra, fratello del re e di EnricoilNavigatore.
Alla fine del sec. XV e al principio del sec. XVI, epoca delle ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] via Redemoinhos, e l'altra, anche gotica, presso la riva del Douro, dove la tradizione fa nascere l'infante EnricoilNavigatore. Le chiese della Vittoria, della Misericordia, del Carmine sono barocche, quest'ultima già tendente al rococò. La chiesa ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] scoperte dei Portoghesi, quantunque dinnanzi alla foce del fiume sia indubbiamente passato il genovese Vivaldi, partito nel 1291. Nel 1446, sotto gli auspici di EnricoilNavigatore, Tristano Nuño esplorava la foce del fiume, ma ne era respinto dagl ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] fino ai limiti attuali verso oriente. Nel sec. XV l'Algarve ebbe molta importanza, quando l'infante don Enrico, noto come EnricoilNavigatore, si stabilì sulla costa di Sagres con l'arsenale (Tercena naval) e l'istituto idrografico di Iacopo da ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] gl'infanti dell'"inclita generazione", ossia il reggente Pietro, EnricoilNavigatore, Giovanni, maestro dell'ordine di Santiago, e Fernando, il martire di Fez.
Lungo tutto il fianco della navata di sinistra, si stende il chiostro reale, un po' più ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] di quelle organizzate dall'infante EnricoilNavigatore, il re di Portogallo Giovanni II inviava sulle coste occidentali d'Africa. Superato il capo Santa Caterina, estremo punto raggiunto verso il 1471 dal Ruy de Sequeira, il C. pervenne alla foce di ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico di Giovanni I di Portogallo, e sotto la direzione di suo figlio EnricoilNavigatore. A Zarco fu data la capitaneria di Funchal, che fu elevata a vila nel 1451 e a città nel 1508. Nel ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...