Figlia (n. 1115 - m. Neuburg, Vienna, 1143) dell'imperatore Lotario di Suplimburgo e di Richenza di Nordheim, sposò (1127) il duca di Baviera Enricoil Superbo. Nel 1129 divenne madre di EnricoilLeone. [...] Si sposò in seconde nozze (1142) con il duca d'Austria Enrico Jasomirgott. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione slava, stanziata nell’odierno Meclemburgo e nell’Holstein. Tributari del re di Germania ai tempi di Enrico I, tornarono indipendenti nel 983. La loro germanizzazione e conversione al [...] cristianesimo avvenne sotto EnricoilLeone (12° sec.). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1127 ca. - m. 1184) di Alberto I l'Orso, cui successe (1170), fu alleato dell'imperatore nella lotta contro EnricoilLeone; ampliò i dominî della sua casata. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] , oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enricoil Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con EnricoilLeone, figlio e successore di Enricoil Superbo, la potenza dei Guelfi toccò l'apogeo; ma nel 1180 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Federico Barbarossa (1152-1190). In seguito alle pressioni di Barbarossa nel 1156 si concluse la di-sputa per il ducato di Baviera: EnricoilLeone rimase duca di Baviera, ma rinunciò al margraviato d'Austria a est della Baviera. L'imperatore eresse ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di Guglielmo I di Hohenzollern, gli autentici eroi del Medioevo erano stati invece quei signori che, come EnricoilLeone e Alberto l'Orso, avevano indicato alla Germania le vie della colonizzazione dell'Europa settentrionale e centrale.
Contro ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] momento era parsa poggiare su solide fondamenta. Dalla doppia elezione del 1198, che vide contrapposti Filippo e il guelfo Ottone, figlio di EnricoilLeone da poco scomparso, prese avvio la seconda parte della storia della casa sveva. Otto anni dopo ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] spiegazione convincente.
Volendo ampliare la prospettiva, si può notare come già l'avversario di Federico Barbarossa, il duca EnricoilLeone, avesse edificato a Brunswick (Bassa Sassonia) la sua Pfalz, che raggiunse dimensioni imperiali, e anche i ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] IV e Folco, terminata solo ai tempi di Federico Barbarossa con l'investitura dei beni italiani contestati data, il 27 ott. 1154, ai figli di Folco da EnricoilLeone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a Guelfo IV, avuto da Cunizza e ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] politica nient'affatto propizia alla Chiesa di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di EnricoilLeone dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, qui delineati in forma necessariamente ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...