DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] alla corte dell'imperatore Enrico II. All'indomani della discesa di Enrico II nel Mezzogiorno d'Italia nel 1022, il D. passò al che fu istituita, dopo la morte del D., dal pontefice Leone IX.
La nuova contea di Aversa divenne ben presto la meta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l' con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, Venezia riuscì a concludere con la Francia il trattato di Blois (23 marzo 1513). ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Germania con l'imperatore Enrico III per vendicare la A. scrisse anche in prosa. Leone Marsicano (Chronicon Casinense, Prol.) ci delle opere di A., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXXII (1912), pp.1 ss.; Id., Un vescovo poeta del ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] un'ulteriore preoccupazione per Guaimario. Con l'avvento di Enrico III, succeduto a Corrado II morto nel 1039, si II) e congiurarono contro G., il quale fu infine ucciso, forse il 3 giugno del 1052 (Amato, III, 28, p. 211; Leone Marsicano, II, 82, p ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] compromesse, tra l'altro, dalla rivalità tra i suoi ambiziosi figli: il primogenito Enrico, a cui il padre aveva affidato la corona già nel 1173, Goffredo, Riccardo Cuor di Leone (con la sua residenza in Aquitania) e Giovanni Senzaterra. La lunga ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] al dicembre 1888, quando tutto il direttivo si dimise davanti a un nuovo rifiuto di Leone XIII di abrogare il nonexpedit. A far da ponte Giulio II per l'investitura del Regno di Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] devono confrontarsi con l'ostilità di papa Leone IX. La responsabilità dell'intervento militare papale conflitto con Enrico IV (IV, vv. 20-73), da cui scaturisce l'alleanza con il Guiscardo e addirittura la tradizione riportata da G.: il papa avrebbe ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] rivoluzionario, collaborando con Arturo Labriola, EnricoLeone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano pp. 7 ss.) sostengono, in particolare, che negli anni Venti egli fu il maggior teorico del fascismo. Al di là delle svalutazioni di alcuni (si veda ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] la fazione medicea, nobilitata da Leone X, Panciatichi risiedette a Lione fino al 1538, dove il padre dirigeva una delle maggiori banche nel giorno dell’incoronazione di Enrico II dagli ambasciatori mantovano e ferrarese. Il 7 marzo 1549 Cosimo I ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 58-70), emerso dal confronto con Enrico Castelli, del quale condivise parecchie iniziative alle encicliche sociali di Leone XIII e pubblicato nel a Vittorio Veneto, Milano 1965; Le cause di Caporetto, in Il Risorgimento, XX (1968), 1, pp. 38-52; Nel ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...