LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] abbia potuto partecipare lo stesso Leone.
Il manoscritto di Bamberga non è soltanto il più antico testimone della traduzione delle Alpi per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II. Esso contiene una singolare raccolta di opere diverse ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] pontefici Simmaco e Leone III, secondo cui il papa non poteva Enrico IV durante le fasi più cruciali della lotta delle investiture: si tratta di due privilegi (detti maius e minus), con cui si pretendeva che il pontefice avesse concesso al sovrano il ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] prima del pontificato di Leone IX e prese il nome Benedetto seguito dall' il nome di Alessandro II. A questa elezione l'imperatore Enrico IV e i suoi sostenitori opposero quella di un altro pontefice, il vescovo di Parma Cadalo, che prese il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] difesa della "libertà d'Italia" per la quale si era adoperato sotto Leone X, C. VII volle immediatamente dare alla sua politica un carattere di si andavano compiendo: il 28 ottobre C. VII celebrò le nozze tra Caterina ed Enrico; il 7 novembre in ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] San. Vincenzo non lungi dal sereno ritiro di Enricoil Navigatore. Il principe ne approfittò per inviare a bordo - (e successive edizioni 1554, 1563, 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] figlio di Leone, personaggio di non grande rilievo che nel 1322 fu ambasciatore a Ravenna e Forlì.
Nel 1336 il C. Taddeo Giustinian. Gli era premorto Enrico, il terzo maschio, che aveva lasciato un figlio, Tomaso.
Il C. aveva sposato, in prime ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Leone X e Clemente VII avrebbero costituito, una volta alienate, il nuovo Stato farnesiano.
Per realizzare il lettera ad EnricoIl del 1º maggio 1549, in cui il porporato riassumeva seccamente il carattere del nipote prediletto del papa: "Il est vil, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 'affatto propizia alla Chiesa di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto ilLeone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, sono ancora da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] .
A complicare la situazione di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII ilLeone duca di Baviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] primi del 1859 e cioè all'età di circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a del Risorgimento, VIII (1921), pp. 179-224; E. de Leone, L'Impero ottomano nel primo periodo delle riforme (tanzīmāt) secondo fonti ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...