BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] accademico nel 1844.
Alla sua scuola furono Enrico Pollastrini, il ticinese Antonio Ciseri e Antonio Puccinelli. a Fiesole e il Cristo deposto per il duomo di Pistoia. Intorno al 1847 dipinge una vasta tela con Riccardo Cuor di Leone all'assedio ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] Enrico Massara nella direzione del giornale, accentuò, invece, nel 1870, il carattere papale ("col Papa e per il Papa Romano e gli stessi orientamenti papali nei primi anni del pontificato leoniano, al tempo dei segretari di stato Franchi, Nina e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] Luigi Romano Borgnetto (1921), interpreti: Henriette Bonard (Enrica Bonardi), Emilio Vardannes, Erminia Zago, Mario Voller-Buzzi dei leoni, di Guido Brignone (1926), interpreti: Elena Sangro, Mimì, Umberto Guarracino, Oreste Grandi; Il vetturale ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] delle carte e dei beni, li invitò a lasciare il paese: il 10 giugno 1891 i due esploratori partirono per ritornare in e la esplorazione geografica politica ed economica, a cura di E. De Leone, Roma 1955, pp. 226, 243-256; G. Dainelli, Gli esploratori ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] ).
L'A. non mancò, d'altra parte, di manifestare il suo ossequio a Leone IX, quando venne nel Mezzogiorno d'Italia per ristabilirvi, in accordo anche con le direttive dell'imperatore Enrico III, la "libertas Ecclesiae". Ma proprio mentre tornava da ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] di Oxford al tempo dello scisma di Enrico VIII.
Il culto prestatogli ininterrottamente nell'Ordine dei frati minori XVI fu confermato il 30 ag. 1892 da Leone XIII, che lo dichiarò beato. I francescani ne celebrano la festa il 13 marzo.
Fonti ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] mancano notizie certe fino al 3 apr. 1505, quando Enrico VII gli concesse - come già al padre - una pensione Decade di Pietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone X nel 1515, che ne troviamo il racconto più ampio. Con due navi armate a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] offre da bere a Eleazaro era un facoltoso mercante in rapporto d'affari con Giulio de' Medici, Leone X ed Enrico VIII, al quale ultimo il dipinto fu probabilmente donato (sappiamo che venne mandato in Inghilterra). L'originale sembra perduto, ma ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di quel casato e nipote di Leone X. Trascorse buona parte della sua un trattato segreto con Enrico II, impegnandosi ad una C. I, cfr. anche L. Bruni, C. I de' M. e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Torino, e, a più alto livello, dal minor interessamento dimostrato in questa occasione da Enrico II, ma che il vescovo Leone di Vercelli indicava come l'unica possibile in una situazione nella quale i rapporti di forza tra i grandi appaiono ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...