ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] di Alessandro II.
Certo è che il 16 dic. 1069 A. investiva i fratelli Baldo e Leone e i loro eredi, in enfiteusi compare ancora menzionato in unplacito di Enrico IV tenuto a Botticino, in epoca imprecisata, tra il 1087 ed il 1091. Nel 1086 si trova ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] di una conversione di Enrico di Navarra.
Salito l'Aldobrandini al soglio pontificio col nome di Clemente VIII, il B. fu fatto all'influenza dell'Aldobrandini. Nei conclavi da cui uscirono eletti Leone XI e Paolo V fu tra le punte più avanzate del ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] insieme agli Imperiali.
Nel 1530 il C. favorì la missione a Bologna dell'inviato di Enrico VIII, Richard Croke, incaricato di con il vicelegato che tentava di influenzare il loro giudizio.
Nel 1532 Clemente VII revocò la didisposizione di Leone ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] il B. si recò a Venezia e tutto lascia supporre che dovesse concertare con gli altri agenti medicei l'uccisione di Lorenzino e del priore di Capua Leone tentar di disporre Enrico II ad accogliere onorevolmente un ambasciatore che il duca intendeva ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] occasioni gli interessi del re di Spagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregorio del matrimonio del re di Francia Enrico IV con Margherita di Valois; nel alla cui proclamazione dette un deciso contributo.
Leone XI lo volle tra i suoi più ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] fine dello stesso mese fu di passaggio per Padova Leone IX; ospite di B., si sarebbe recato per onorare il papa dimorava a Benevento), a dichiarare leggendario il rinvenimento dei corpi al tempo di Bernardo.
Dopo il 12 giugno 1058,data in cui Enrico ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III, papa
Antonio Sennis
SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] del XII secolo, al momento della discesa in Italia di Enrico III, nel 1046, tutti e tre i personaggi rivendicavano particolare autore di un Libellum reclamationis – presentato, tra il 1049 e il 1053, a papa Leone IX – con cui, in qualità di presule di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] salito sulla cattedra episcopale ascolana nel 1037.
Nel marzo 1047 Enrico III emise sentenza in favore di B. nel placito della sua Chiesa, mentre il pontefice Leone IX il 3 giugno 1052 gli aveva concesso alcuni benefici, il godimento dei quali gli ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] , entrò a far parte della famiglia del cardinale Raffaele Riario e venne da Leone X ascritto, a soli diciassette anni, all'ordine equestre. Morto l'illustre protettore (1521), il C. entrò al servizio del re d'Inghilterra alle cui dipendenze già si ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] un altro strumento, il preceptum confirmationis rilasciato al monastero di S. Sofia dall'imperatore Enrico II su richiesta dell deposto per indegnità da Leone IX, che lo sostituì (cfr. Migne, Patr. Lat., CXLIII, col. 692, n. 72) con il preposito di S. ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...