EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] toeletta campestre (catal., n. 294) e una Madonna (catal, n. 309), di proprietà del pittore Enrico Gamba, amico dell'E., lo stesso forse che gli suggerì il dipinto di storia Episodio della peste di Milano, presentato l'anno dopo, ma già esposto nel ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] si recò con don Enrico Chiavacci nel Vietnam del Sud Roma, a.a. 1983-84; G. Leone, Territorio e società in Sicilia negli anni Jourdan, Torino 2011; V. Di Cristina, T. V. e il Servizio cristiano di Riesi tra dibattito culturale e impegno sociale, tesi ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] ambito della terza crociata e in un momento in cui il giuramento di fedeltà del re inglese Riccardo Cuor di Leone all’imperatore Enrico VI rendeva la situazione generale ancora più complessa. Il 23 luglio 1193 «Melior magister presbiter cardinalis Ss ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] consiglio, voluta da Leone X per pacificare la città nella quale si opponevano violentemente il partito guelfo che aveva chiese all'imperatore che confermasse le concessioni di Ottone II, Enrico II e Rodolfo I ai vescovi parentini, restaurando la ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] della città e del contado di Pesaro al nipote Francesco Maria, investitura confermata poi anche dal nuovo pontefice Leone X.
Il C. fece ritorno a Roma, cedendo il suo ufficio al vicario generale del duca d'Urbino e lo stesso anno si ritirò nella sua ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] Firenze. Negli stessi anni collaborò con Riccardo ed Enrico Mazzanti alla stesura della Raccolta delle migliori fabbriche viale Gramsci; Ricordi..., VII[1884], 12, tavv. II s.), il villino Verity (via Leone X, n. 3) del 1885 (ibid., IX [1886], ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] Francia, mentre il C. "dilexit regem Angliae". In Francia, il senescalco di Normandia, a nome di Riccardo Cuor di Leone, impedì ai due frisatam cum tali friso").
Dopo la morte di Enrico VI, il C., che era probabilmente un avversario degli Svevi, ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] il volume su Gogol: opere, vita (Milano 1930) che offre una interpretazione ‘spirituale’ dell’autore delle Anime morte – contestata da Leone a Bari il 5 settembre 1980.
Fonti e Bibl.: Calalzo di Cadore (BL), Biblioteca comunale Enrico De Lotto, ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] ; Mailied, con traduzione dell’originale goethiano ad opera di Leone Sinigaglia), Polo fu molto attivo come revisore di opere didattiche Franco Fantini (primo violino della Scala). Il lascito Enrico Polo è custodito nella biblioteca del conservatorio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] altra - del periodo. Così, alla morte di Leone IX (1054), è B. - secondo la testimonianza Ildebrando in Germania, per trattare con Enrico III della scelta del nuovo papa, subitanea di Vittore II avvenuta ad Arezzo, il 28 luglio, a portame a Roma la ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...