TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] tornarono a Vasto, ed è qui che l’ancora giovanissimo Enrico venne avviato agli studi di grammatica, retorica e filosofia. protettori e senza mezzi di sussistenza; a quel punto fece il possibile per cercare di procurarsi un lavoro regolare, ma non ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] Leone Ostiense) riporta la notizia, da alcuni oggi ritenuta leggendaria (Milone), per cui nel 1065 l’abate Desiderio, recatosi ad Amalfi per comprare stoffe da portare all’imperatore Enrico Bisanzio e Amalfi: arte per il culto. Pratiche e modelli dell ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] i lasciti da lui compiuti tra il 994 e il 1010. Un documento del giugno 994 favore del monastero di S. Gennaro in Campo Leone, fondato alcuni decenni prima da Ugo, marchese Lotario. Tale privilegio sarà confermato da Enrico II nel 1020. Per dotare la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] 1051, accusato di adulterio, fu scomunicato dal sinodo riunito da Leone IX. Non appena venne a conoscenza della sentenza emessa contro Chiesa per la sua condotta scandalosa e il sostegno recato a Enrico IV, ma non dimenticano la generosità mostrata ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] revisione della causa di divorzio fra Enrico VIII e Caterina d'Aragona.
Designato dallo stesso Leone X vicario dell'Urbe nel ufficio da Clemente VII, come si desume da un breve emanato il 26 novembre del 1536 dal pontefice Paolo III, che lo mantenne ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] Macchi, ad Enrico Brusco l'acquisto il quale purtroppo mi fa temere che ... tanti sacrifici e sforzi di mille patrioti siano per essere spreggiati e pochi utilizzati a pro' d'Italia". Contava "su d'una crollata di criniera del nostro generoso leone ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] nel contesto delle politiche industriali dell’ENI di Enrico Mattei, a sviluppare la ricerca delle materie prime ruolo, lasciò Catania per trasferirsi in Trentino con la famiglia.
Morì a Trento il 6 gennaio 1989.
Fonti e Bibl.: C. Roda, Ricordo di L. O ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] aveva fatto con Federico Barbarossa a Bobbio) con Enrico VI, da cui vide confermati il 30 nov. 1191 i beni della sua Chiesa. rigorosamente rispettato in tutta la Palestina il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] Leone, rappresentò Francesco Novello alla consegna della città a Giacomo Dal Verme, capitano del Visconti. Ma a causa dei suoi servigi presso i da Carrara, il , medico, Enrico, banchiere, e Oliviero.
Il C. morì a Padova poco dopo il dicembre 1401, ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] dell'attrito esistente tra Leone IX e G., il quale non aveva aiutato molto il papa nella sua lotta contro la simonia.
Alla morte di Leone IX (1054), il patriarca quasi sicuramente sperava di indurre, con l'aiuto di Enrico III, il nuovo papa Vittore ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...