ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] podestà di Cremona, per il primo semestre dell'anno; vi giunse il 24 gennaio insieme con Leone Acciaiuoli, un fiorentino che Enrico VII, che lo nominò vicario imperiale nella città di Asti. Raggiunto il Comune piemontese, l'E. si schierò per il ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] 1186 si trovava a Jesi al seguito di Enrico VI e sottoscrisse due diplomi regi come «Rufinus Ariminensis episcopus» (Sora, 1906, p. 533; Leoni, 1810, p. 142).
Il sovrano svevo in quegli anni rappresentava il capo della causa imperiale in Italia ed ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] 1513, in seguito all’elezione al soglio pontificio del fratello Giovanni (Leone X), la M. soggiornò per lo più a Roma, risiedendo duca di Urbino, con Enrico di Valois, duca di Orléans (re di Francia Enrico II dal 1547), con il pretesto che non si ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] (ibid. 1877), Di un ducato d'oro inedito di Leone X coniato a Bologna… (ibid. 1896) e Sull'erronea Enrico, che fu per molti anni direttore dell'archivio dell'Archiginnasio.
Nel palazzo dell'Archiginnasio il F. abitò per tutta la vita e vi morì il ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] partecipare alla rappresentazione di una nuova opera di A. Steffani, maestro di cappella presso quella corte: con il suo EnricoLeone s'inaugurava l'Opernhaus della città. L'invito del duca Emesto Augusto era stato sollecitato presumibilmente dallo ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] ipotizzare se le altre opere descritte nelle Schede Gualdi ("... i seditori ... con colonne à lumaca ... mezzi leoni di marmo et il pavimento ...") come eseguite a Lanuvio sempre al tempo dell'arciprete Giovanni Saraceno e ora quasi interamente ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] 1515 seguì il papa nel suo viaggio a Bologna per incontrare re Francesco I.
La benevolenza mostrata da Leone X nei tre anni dopo, si trovò a Marsiglia alle nozze del re di Francia Enrico II con la nipote del papa, Caterina de' Medici. Di ritorno da ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] Giovanni Battista (1821), Clotilde (1822) ed Enrico (1824), battezzati tutti, tranne il secondo, in S. Marcello (Ibid., S Roma, nn. 23-24, Roma 1922, passim; A. Patrignani, Le medaglie di Leone XII (1823-29), Catania 1933, pp. 27,-29 s., 83-91, 93 s ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] di un anno e mezzo circa. Nel 1864 Papà passò alla compagnia Enrico Duse-Giuseppe Lagunaz, in cui era prima attrice Angelica Cappelletto, madre di Eleonora Duse.
Fu con questa compagnia che il 9 novembre 1864, in scena al Teatro Sociale di Padova con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] nei confronti di Benedetto.
Le lagnanze di B., fatte al legato del papa Leone Brancaleoni, cardinale diacono di S. Lucia in Septisolio, riguardavano principalmente il mancato pagamento del canone annuo dovuto al vescovo (questione su cui gli fu dato ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...