LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] tra cui Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Franco Antonicelli e Leone Ginzburg, del quale eseguì un noto ritratto (1933, di nuovi mezzi espressivi e di nuovi temi. La L. morì a Roma il 17 ott. 1997.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] Stafileo. Nel 1519 battezzò il secondogenito di Francesco I, Enrico. In tale occasione gli fu , Origines de la Nonciature de France. Débuts de la représentation permanent sous Léon X 1513-1521, in Revue des questions historiques, LXXX (1906), pp. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] venne però conosciuta dall’autorità, e il nome di Leone uscì dagli interrogatori di alcuni indiziati sottoposti ’improvvisa e nefasta sequenza dell’incidente, agonia e morte di Enrico II di Valois, continuando la missione fino al 25 settembre ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] il problema della conservazione integrale del Castello Sforzesco, allora in discussione. Sempre a Milano, nel 1887, pubblicò, con Enrico del duomo a Milano) In morte di Buzzi Leone Francesco Maria,modellatore,disegnatore e capo dei marmisti della ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] della regina (tra il 1534 e il 1537) e riparò sotto la guida del Primaticcio – per la tomba di Enrico II, morto nel 1559 (ibid., pp. 119, s.; U. Middeldorf, On some portrait busts attributed to LeoneLeoni, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), p. ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] monete e sigilli, che confluirono tra il 1835 e il 1838 nel Regio medagliere di Palazzo Reale Medagliere e della Biblioteca Reale), Enrico, Fanny e Teofila.
Negli raffigurante un’aquila ghermita da un leone che portava le armi sabaude, insieme ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Giunta dalla Spagna l’inquietante notizia che suo fratello Enrico era stato proditoriamente privato della corona, Alfonso si il villaggio di Breda e costrinse al ritiro Angelo Roncone. Nell’aprile 1434, insieme a Lorenzo Attendolo e Leone Sforza ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] Risorgimento e fascismo, Milano 1994, pp. 225-231; D. D’Alterio, La capitale dell’azione diretta. EnricoLeone, il sindacalismo «puro» e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907), Trento 2011, pp. 159 s., 166 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] della chiesa di S. Maria Nova, i fratelli Leone, Bernardo e Bona sono detti "filii quondam Petri Enrico IV - che aveva appena espugnato Roma, relegando Gregorio VII nella città leonina - fu costretto per l'arrivo del duca normanno Roberto il ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] , ritenevano che una buona intesa con Enrico IV di Francia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di Spagna, unendosi in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte di quest’ultimo, dopo meno di ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...