GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di un avvenimento analogo, di cui fu protagonista il Gafforio.
Nel settembre 1195 Enrico di Trec, signore di Tiro e di Acri, risalire a queste circostanze la concessione fattagli da Lanfranco Leone, socio di Guglielmo Malocellino, di un prestito di ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] , figlio di Giacomo, e Sergio, figlio di Leone, sottoscrissero nel 1195 un prestito in argento a favore delle chiese di Ravello per compensare il pagamento delle imposte richieste da Enrico VI come intervento punitivo nei confronti dei ravellesi che ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] di ottone di Carinzia, rappresentante di Enrico II frattanto eletto imperatore a Magonza, insieme con il marchese Tebaldo di Canossa F. fu a Giovanni, Gerberto e Leone, erano riusciti a raggiungere, in varie riprese, il controllo sulle diocesi loro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] in quegli anni i legami del signore di Sermoneta con Leone X, sempre bisognoso di denaro per la sua avventurosa politica Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] B., caratterizza l'Erifile di Leone de Sommi, che risale al 1555 o 1556, anch'essa in endecasillabi sciolti. Il metro usato dal B. fu ferrarese essa fu rappresentato a Parigi alla corte di Enrico II. La seconda edizione del Sacrificio nel 1587, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] per numerosi matrimoni; Cosimo I, figlio di Maria Salviati, fu cugino del nonno, il senatore Filippo, a sua volta sposato con la sorella uterina di papa Leone XI de’ Medici.
Filippo ricevette i fondamenti di grammatica, latino, geometria e matematica ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] fondatori dell'Ordine dei servi di s. Maria canonizzati da Leone XIII con la bolla Inter Apostolicis muneris del 15 genn a reggere il convento di Cafaggio dove risulta priore in una vendita ai frati fatta in ottobre 1265 da Arrigo (Enrico) di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] : presso di loro, pur continuando a esercitare il suo mestiere di maestro, egli sarà infatti, Vittore, Eutropio), offerto al cugino di Leone X, Palla Rucellai, in giugno, un a Th. Linacre, medico di Enrico VIII: dedica eccezionale per le stampe ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] Alba ed Alessandria (5 giugno). Il 21 marzo del 1229 fu teste all'atto in cui il marchese Enrico [II] Del Carretto rinnovò le novembre nominò il fratello Nicolò suo procuratore, per riscuotere dagli eredi di Leone, marchese di Ceva, il saldo di ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] il ruolo della fascinosa e femme fatale Elena. Nella pellicola, inoltre, apparvero nei panni degli studenti Mario e Leone, Sofonisba, Enrico Gemelli fu Archimede, l’inventore dello specchio infuocato, e l’amico Dante Testa fu Karthalo, il sacerdote ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...