GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] impiegare i beni ecclesiastici per combattere Enrico IV e l'antipapa; il clero gli si oppose, richiamandosi alla di scrivere la vita di Leone IX.
In seguito G. partecipò alla cerimonia di intronizzazione di Vittore III, avvenuta il 9 maggio 1087, e, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] emesso a favore di Cunimondo detto Cunizo del fu Sigifredo per il castello di Corfiliana e a due livelli concessi a Sismondo corona tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia G. condivise la scelta della famiglia di Leone Giudice e della città di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] descritte dalle fonti sono le sue copie della Fornarina e del Leone X di Raffaello) ma anche dal Sassoferrato e da Carlo Lucrezia Tedeschi principessa di Biscari, il duca Mario Paternò di Carcaci, il barone Enrico Grimaldi di Serravalle, Roberto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] Francia per le nozze con Enrico IV, l'I. ebbe il temporaneo comando della "Capitana" terra, Pisa 1985, pp. 37-48, 65-70, 72, 77 s.; M.T. Leoni Zanobini, La cappella Inghirami nel duomo di Volterra, in Quaderni stefaniani, IX (1990), suppl., ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] propizie, in particolare la stretta parentela con i papi Leone X e Clemente VII, riuscì a combinare per la progenie Caterina de’ Medici, cugina del pontefice, con Enrico d’Orléans, il futuro re Enrico II.
Salviati si fece rapidamente un nome in ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] e nel frattempo, nel 1780, ottenne il titolo di barone; Giuseppe Marco Leone (1738-1790) divenne canonico della cattedrale Altre notizie biografiche si possono ricavare dal dossier dattiloscritto di Enrico Giovanelli, datato 1950 (BCT75-1.2, n. 14), ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Roma dal 4 nov. 1948 al 22 maggio 1952.
Nel novembre 1952 il F. entrò a far parte del consiglio nazionale della DC e l' dicastero nel quarto governo Fanfani e nel primo Leone fino al 4 dic. 1963, il F. presiedette la prima conferenza mondiale del ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] latino e fece parte della cerchia letteraria di Leone X. Il medico e letterato contemporaneo Francesco Arsilli, nel , p. 3; 2, p. 1064; M.A. Altieri, Li nuptiali pubblicati da Enrico Narducci, a cura di M. Miglio - A. Modigliani, Roma 1995, pp. 107, ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] il Lucenti; il cardinale Angelo Maria Querini erudito e bibliofilo, fondatore dell'omonima biblioteca veneziana; l'agostiniano di tendenze gianseniste Enrico a completare temporalmente le cronache di Leone Ostiense, di Pietro Diacono, di Placidio ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] letteraria, e Chiara (1923-2006), e un fratello, Leone (1925), critico letterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti colleghi Trovajoli, Ennio Morricone, Luis Bacalov e il discografico Enrico De Melis le edizioni musicali General Music e ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...