DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] restando l'azione individuale di ciascuno fuori dal sindacato", il D. si allontanava dalle posizioni sindacaliste di Arturo Labriola ed EnricoLeone per avvicinarsi agli anarchici. Il convegno rimase comunque privo di conseguenze, tanto che nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] nel febbraio 1553 sposò Diana, figlia naturale di Enrico II di Valois. Il 17 luglio di quello stesso anno, Orazio cadde et stupende / venite qua dove son faccie horrende / elefanti leoni orsi orche et draghi) e la decorazione con creature favolose ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Suo compagno di studi fu Giovanni de’ Medici, il futuro papa Leone X; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano Adriano VI entrò in una lega antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] letterario. In quella stagione, non a caso, Enrico fece il suo ingresso nel dibattito pubblico: nel 1842 ripubblicò Vittorio, Carlo Ambrogio, Leone, Paolina, Giovanbattista, Maria Teresa e Caterina.
Nel 1845 pubblicò il primo volume dell’opera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] (maggio 1309), il D. risulta tra gli esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi basa sul fatto di trovare il D. tra i ribelli cremonesi, condannati il 10 maggio 1311 da Enrico di Lussemburgo perché avevano indotto i ...
Leggi Tutto
COBELLI, LeoneEnrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] impossibile giudicare il valore, non essendo rimasta alcuna sua opera certa. (Per le opere che gli sono state erroneamente attribuite si veda U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 130).
Le Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] nell'aprile del 1039, veniva catturato "cum aliis non paucis" (Leone Marsicano, p. 677) da Laidolfo conte di Teano e imprigionato. cassinese, e che mantenne indisturbato il suo ducato sia durante la discesa di Enrico III nel 1047, sia dopo la ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] , quest’opera in quattro atti, su libretto di F. Fontana, fu scritta espressamente per il soprano Carolina Ferni (Delia) e il baritono Leone Giraldoni (Don Matteo), che la interpretarono con successo anche in altri teatri italiani (Firenze, Bologna ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] eletti Leone XI e Paolo V.
Impegnatosi nella carriera diplomatica, nel settembre del 1607 accompagnò in Francia il nunzio 1046) e con l’esortazione della vedova di Enrico IV a premiarne l’attività.
Il 12 febbraio 1618 fu nominato vescovo della diocesi ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] termine dell’incarico, il 15 dicembre 1276, il capitano della Massa Giovanni da Pescarolo affidò a Leone Poggi l’incarico di invece, è il racconto del cronista Malvezzi dell’eroico comportamento come vessillifero al servizio di Enrico VI nella guerra ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...