STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] Monti, e strinse profonda amicizia con Giulio Carlo Argan, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Massimo Mila.
Nell’inverno del 1931 Twain (1933).
Il 2 marzo 1935 si sposò con Luisa Monti, dalla quale ebbe due figli (Carlo ed Enrico). Nel corso del ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] proprietà e i regalia sancti Petri di cui lui o il padre Enrico IV avevano privato la Chiesa sarebbero stati restituiti e che riportato un episodio secondo il quale Sassone fu successivamente inviato da Onorio II, insieme a Leone Frangipane, a Napoli, ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] a lui sono infatti a più riprese debitori il tardo quattrocentesco Leone Cobelli e i secenteschi Paolo Bonoli e Sigismondo edizione degli Annales Caesenates, per cura di Enrico Angiolini e pubblicata nel 2003, ha sistematicamente evidenziato ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] clima incandescente della lotta antimodernista e non è per caso che il suo primo volume, Gesù nella storia, uscì solo a un nel disegno storico che le riguarda» (In memoria di Leone Tondelli, 1980, p. 62).
Furono precisamente queste ricerche che ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] cugini, fu necessaria una dispensa pontificia, rilasciata da papa Leone X il 20 ag. 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna del 1551 le truppe francesi, guidate dal luogotenente di Enrico II in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] antologia di scritti mariani (1508), il Liber pontificalis della Chiesa romana dedicato a Leone X (1520), un Rosario il C. si servì dì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] la densità di 4,067 a 12ºC, di 4,20 a20ºC e di oltre 5 a 100ºC. Questa soluzione, nota in tutto il mondo con il nome di "liquido di Clerici" o di "soluzione di Clerici", aveva una densità superiore a quella di tutti i liquidi sino allora proposti per ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] il riconoscimento delle qualifiche partigiane.
Durante la Resistenza il M. aveva stretto amicizia con Enrico , iniziato nel dicembre 1971 con l’elezione di G. Leone alla presidenza della Repubblica, confermato dall’esito delle elezioni anticipate ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di Sergio Leone, al ‘Cristo’ del Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini. Fu inoltre il narratore di attore è conservato a Castelnuovo di Porto (Roma) presso il Centro studi Enrico Maria Salerno. Per un resoconto dei documenti si veda M ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] ordine del potente consigliere di Enrico VIII, Thomas Wolsey. Rinchiuso nella Torre di Londra, Polidoro fu rilasciato solo dopo che Wolsey – il quale nel settembre ottenne da Leone X il cappello cardinalizio – fu nominato, il 24 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...