SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] a Padova e Pavia e, pur non essendosi ritrovato il diploma di laurea, è presso l’ateneo ticinese che . Buoni furono i rapporti con Leone X, per cui si occupò principalmente fasi della causa di divorzio di Enrico VIII. Contrariamente a quanto affermato ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] Vincidor lasciò Roma diretto nelle Fiandre per conto di Leone X, come risulta da una lettera di raccomandazione composta 96).
Una lettera scritta da Jean de Renesse al suocero Enrico di Nassau il 4 ottobre 1537, nella quale si riferiva che Vincidor ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] partecipò all’ambasceria inviata a Roma per ringraziare papa Leone X. Nell’autunno dello stesso anno, nonostante avesse patavina furono contattati dagli inviati di re Enrico VIII d’Inghilterra per dare il loro responso sul divorzio del sovrano ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] di due deputati (Giuseppe Leone, 4 gennaio 1904 e 7 agosto 1910 dal commendatore Enrico Cocchia, direttore del Regio Istituto Ansaldo, Dizionario degli italiani illustri e meschini dal 1870 ad oggi, in Il Borghese, 1955, n. 9, pp. 354 s.; G. Licata, ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] dermatologica, XXXVII [1962], pp. 345-351, in collab. con R. Leone).
Non vi fu branca della disciplina che il M. non affrontò con contributi originali, come quelli sulla lebbra (Il bleu di metilene nella terapia della lebbra, in Minerva medica, XXV ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] del M., come cantante, proprio nell'opera d'apertura del teatro, l'EnricoLeone di Agostino Steffani, che era al servizio del duca dall'estate precedente.
Il M. compare fra i musicisti che composero arie per la rappresentazione milanese dell ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] di canoniche voluta dal centro - laico (Enrico III) o ecclesiastico (Leone IX e "gregoriani") -, che sono utilizzati certamente i rapporti tra vescovo e monastero erano molto stretti: il che peraltro non prova ancora che A. e Uberto fossero ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] le più importanti famiglie di banchieri protetti dai papi Giulio II, Leone X e Clemente VII, in particolare i da Pisa (Luzzati esegesi tradizionale. Il Lumen gentium e il commento al Qohelet apparso postumo sono dedicati al re di Francia Enrico II di ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] La civiltà cattolica), Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, enciclica sulla cristiana Costituzione degli Stati di Leone XIII, Milano 1886; Il socialismo, il cattolicesimo e l’enciclica Rerum Novarum, ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] contrattuale del 1477, fino al 1480, anno in cui Enrico da Santorso, che aveva la sua libreria alle Pescherie vecchie Pagello e gli altri incaricati della trattativa, su intervento di Leone X, il 27 aprile 1514; Adriano VI la revocò verso la fine ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...