NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] Lina Marazzi da cui nel 1876 ebbe un figlio, Enrico, il futuro giornalista e disegnatore Yambo. Lo stesso anno si papà Martin, Michele Perrin, Illeone di S. Marco (Eleuterio Rodolfi); 1915: Per la patria (Falena), Il più grande amore, Fiorenza mia ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] figlia Maria de Monumento, moglie di un esponente della potente famiglia romana dei Frangipane, Enrico, ricordata come ormai vedova in un atto del 1221. Il radicamento di Leone a Roma, nonostante gli impegni che lo tennero spesso e per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 'affatto propizia alla Chiesa di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto ilLeone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti, sono ancora da ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] [...] ma è più intelligente del leone, impara la lezione più presto e la ricorda [...]. Illeone è più “lazzarone”, la tigre, 7, pp. 18-20; L. Angelini, L’attore-giocoliere. Da Enrico Rastelli al nuovo circo, Roma 2008; R. De Ritis, Storia del circo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Leone di S. Marco. Il coinvolgimento di artisti non triestini suscitò scontento e polemiche che provocarono gli interventi dei sindacati locali e nazionali, nelle persone rispettivamente del pittore Eligio Finazzer Flori e dell’architetto Enrico Del ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] sono in formato diverso, in folio per il G. e in quarto per Mazzocchi, nell'edizione del Mazzocchi il titolo è Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra il 14 sett. 1521 aveva inviato a Leone X una copia manoscritta e una a stampa ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] gli azionisti di riferimento, Enrico Cuccia e Antoine Bernheim, decisi a far valere il loro peso, essi furono .
A. Di Martino, Illeone delle Generali, Milano 1992; Ricordo del Presidente d’onore E. R., in Il Bollettino. Rivista delle Assicurazioni ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] la porta di S. Marco di Livorno, scolpendo ilLeone datato 1840 e i due bassorilievi laterali, che Saltini, Le arti belle in Toscana dal mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica di Guglielmo Enrico Saltini, Firenze 1862, p. 35; F. Petrucci ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] pp. 547-556.
Fonti e Bibl.: L. Cicognani, Attraverso il paese Danachili. Alcuni appunti, in Boll. d. Soc. africana Traversi, Let - Marefià, Roma 1941, p. 478; E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica,politica ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] .
A complicare la situazione di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII ilLeone duca di Baviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...