GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] in una torre rossa in campo bianco, in sostituzione del leone azzurro in campo d'oro, che era l'antico in ogni modo di impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa di Enrico VII. In effetti l' ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] Ferri.
Nel 1905 il M. si trasferì a Roma, dove divenne redattore dell’Avanti!, diretto appunto da Ferri, e dove, dopo un iniziale avvicinamento alle posizioni di EnricoLeone e dell’Azione diretta romana – più spiccatamente sindacaliste e critiche ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] animato da Salvatore Quasimodo, Leonida Repaci ed Enrico Emanuelli. Conobbe Carlo Bo, Eugenio Montale, Luciano 2014, pp. 83-92; E. Bufacchi, Anche in una lettera io sento il peso della parola. Cento lettere di D. R. con Leone Piccioni, Napoli 2015. ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...]
Nel 1950 lo storico dell’orologeria Enrico Morpurgo scriveva che Janello fu «il più popolare orologiaio che si conosca» un figlio morto a Milano prima del 1554, per il cui funerale LeoneLeoni prestò dei soldi a Janello. Durante gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] ), pp. 486 s., circa il fatto che Oderisio si sarebbe appellato per mezzo del monaco Giorgio all’imperatore Enrico IV al fine di ottenere da medievale, la Chronicadi Leone Marsicano, al quale l’abate, come riferisce lo stesso Leone, aveva chiesto che ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] il 19 dic. 1855) e il 10 marzo 1856 a Messina.
Nel 1853 compose Gli amanti sessagenari, una «commedia buffa», su libretto di E. Leone a più mani, insieme con Enrico Bevignani e Pasquale Traverso ed eseguita al S. Carlo il 6 sett. 1861 durante i ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] quello di Cesare Baronio, di Alessandro de’ Medici e di altri graditi a Enrico IV. Nel testa a testa serrato fra Baronio e Medici, fu eletto quest’ultimo come Leone XI, ma il suo pontificato durò meno di un mese e le trattative si riaprirono subito ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] di belle arti di Brera, dove ebbe come insegnate Ambrogio Alciati. Nel 1925 conobbe il danzatore Enrico Cecchetti, dal quale, mosso dalla passione per il teatro, prese per qualche tempo lezioni di mimo. Nel 1926 fu ammesso alla XV Esposizione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] in un brano paesaggistico con leone accovacciato (ibid., p. 104).
Lo stesso anno vinse il concorso per il Monumento a Giuseppe Garibaldi a , Palazzo delle Albere) che, acquistata successivamente da Enrico Montel, fu collocata nel 1899 nel cimitero di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Montelongo, legato papale in Lombardia, all'arcivescovo di Milano, Leone da Perego, e agli Avogadro.
Proprio in questi anni vi posero come podestà uno stretto congiunto del L., il conte Enrico di Cerreto di Lomello. Le speranze dei fuorusciti in ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...