ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Francesco Ferdinando (1782), Pietro Filippo (1784), Ferdinando Maria Enrico (1785), Amedeo Ignazio (1789), Marcello Maria Ludovico ( catal.), a cura di F. Leone, Roma 2004, pp. 14 s. (scheda di F. Mazzocca); Il carteggio personale di Nicola Vaccaj che ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] Matthäus Schiner: il primo per incitare Enrico VIII contro la Francia, il secondo per il suo appoggio nella , permise l’elezione di papa Leone X. Grato per il sostegno, il nuovo pontefice non fece mancare il proprio favore alla famiglia genovese e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] l'amico suo Ferrante Sanseverino, il quale, esule in Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 luglio 1559), di Spagna: tre per la statua di lui scolpita dall'aretino LeoneLeoni (1551) ed uno in occasione della sua investitura del Regno di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] , stesso teatro, 12 dicembre, parte di Aldobrandino), Enrico IV di L. Pirandello (prima rappresentazione, teatro Manzoni 1932; l'irruente Leone Brodier la La Costa Azzurra di A. Birabeau, stesso teatro, 10 maggio).
Il suo primo biennio di ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] ’Angelo, aveva il compito di negoziare un accordo con l’imperatore Enrico V; il pieno successo dell , pp. 375, 466, 472; V, pp. 11, 24, 78, 161; Leone Marsicano - Pietro Diacono, Chronica monasterii Casinensis, a cura di G. Wattenbach, in Monumenta ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Brevio e Ioannesex Alemania) e della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale virtuoso (Alessandro Zambeccari) e , tornato in vita per impetrare a Leone X la liberazione del prigioniero per il quale il G. afferma di aver composto l'opera ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] il Libellus de symoniacis è forse quello più interessante. Composto tra il 1086 e il 1101, giustappone, in modo piuttosto infelice, una vita di papa Leone M. Amelli, S. B. di Segni,Gregorio VII ed Enrico IV in Roma (1081-1083) illustrati da un doc. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] Michele con tutte le pertinenze. Falsa è invece la bolla con cui Leone IX l'8 giugno 1051 avrebbe confermato beni e privilegi a questo essere i rapporti tra A. ed Enrico III: il i maggio 1047 infatti Enrico III confermò alla Chiesa di Bergamo ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] della scena politica nell'Italia meridionale, dai tempi di Enrico VI, come cancelliere del Regno, fino alla sua caduta Acerra, il conte di Fondi fu cacciato di nuovo da Capua. Il C. indusse allora il suo antico avversano, il castellano Leone d'Andria ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] , 1983, p. 141) nei panni di Leone Gala nella commedia Il giuoco delle parti (premi San Genesio e Olimpo Enrico IV del 1977, un Marcolfo filosofo dalla regalità istrionica e disperata, le labbra sporte in fuori, tra compunzione e puntiglio, mentre il ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...