STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] più preoccupato di perdere il patrimonio che il padre. Filippo Strozzi scrisse al figlio Leoneil 17 aprile 1538: « durante le cerimonie per l’incoronazione di Enrico II nel luglio del 1547, e con il titolo di capitano delle fanterie italiane al ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] straordinario. Egli doveva preparare il terreno alla successiva missione del cardinale Enrico Caetani che, in qualità al 22 apr. 1605, quando Leone XI, da poco asceso al pontificato, nominò al suo posto il fiorentino Pietro Strozzi.
L'elezione di ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] Luigi Maioli ed Enrico Pazzi, anch’essi con bibl. precedente); A. Marzuoli, Colonna e Leone del Marzocco, in Scultura a Montepulciano dal XIII al in Artista, 2008, pp. 62-107; M. Pierini, Il monumento funebre di Pietro Bambagini Galletti di T. S., in ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] di otto tra fratelli e sorelle: Umberto Maurizio Enrico (1878); Elvira Caterina Maria (1882), che nel 1905 sposò il commediografo Nino Martoglio; Rosina Anna Maria (1886); Romolo Leone Guglielmo (1888); Virginia Carolina Elisa (1892); Remo Carlo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] a frequentare gli ambienti letterari della corte del papa Leone X. Per incoraggiamento di Pietro Aretino, al quale lei omaggiata di un centinaio di sonetti, nel Riccard. 2862), il duca Enrico d’Orléans (Spassi et rime d’amore di Niccolò Martelli al ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Tale impegno è ricordato da Celio Malespini, il quale narrò di come l’aretino LeoneLeoni fosse «adirato molto co’l Piedemonte, .
Nel 1574 realizzò gli apparati per l’ingresso in Mantova di Enrico III di Valois (Carpeggiani, 2002, p. 10); di essi ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] in un sinodo tenuto a Roma tra il 29 aprile e il 2 maggio 1050 (Vita s. Gerardi). Il 5 maggio papa Leone IX concesse al M. l'uso del veneziani nel basso Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore Enrico III di Franconia, per parte sua, era militarmente ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Leone a entrare in una lega contro Filippo II Augusto; nel 1199 si fece crociato.
Il suo il B. rivendicò davanti al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] col Bambino.
L'artista lavorò in questa circostanza per Enrico Balistero - padre guardiano del convento francescano di Alba del committente con il personaggio raffigurato nel "ritratto" recato dal frate Elia (o, forse, Leone), rivolto in preghiera ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] a riferirsi a L., mancando ogni accenno nella Chronica di Leone Marsicano, è un necrologio frammentario dell'XI secolo, che ricorda ricordare è l'intervento di Enrico II a favore dell'elezione di Teobaldo ad abate). Il testo è caratterizzato dall'uso ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...