ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] di Francia la possibilità di un futuro appoggio di Leone X per il ricupero di Milano, mentre gli garantiva la mediazione papale da Capo; doveva nello stesso tempo fare il possibile per ottenere l'ingresso di Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] , prima donna, in coppia col baritono Enrico Delle Sedie, in Viscardello, Stella di Napoli il successo riscosso a Ferrara in una ripresa dell’Aroldo, fu ammessa nella classe di canto dell’Accademia filarmonica di Bologna, unitamente al baritono Leone ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] 282; P. Onnis Rosa, F. Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad ind.; Il pensiero socialista, 1791-1848, a cura di G.M. Bravo, Roma 1971, pp. , Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 193 s.; M. Battaglini, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] , questa volta dopo Michiel e il patriarca di Grado, Enrico Dandolo, di un privilegio per l ; A. Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Bologna 2002, pp. 83 s., 86-90, 117 s., 628; G. Ravegnani, Il doge di Venezia, Bologna 2013, pp ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] ; Atto da Lucino è menzionato con il medesimo titolo in un privilegio del 1191 con cui Enrico VI, in segno di gratitudine per l dalla città nel 1302, quando insieme con il vescovo della città Leone Lambertenghi tentò di prevalere sui Rusca.
Ma non ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] il successore di Enrico Caruso, la cui voce manifestava i segni del declino (sarebbe morto nel 1921). Il debutto avvenne il Martinelli: un leone del Metropolitan, Roma 2007, ad ind.; G. Carluccio, Tito e il “suo dono” alla città, in Il Corsivo, Lecce, ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] Boccali, 1988, è stata messa parzialmente in discussione da Enrico Menestò, in Actus Beati Francisci..., 1995, pp. 2067-2075 raccolto la testimonianza da Giacomo da Massa, il quale a sua volta la ebbe da frate Leone; in questo contesto, l’autore (che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] e ‘selvaggi’).
Nell’estate 1574 seguì il governatore a Cremona per incontrare Enrico di Valois, di ritorno dalla Polonia e 56 incisioni in rame di Leone Pallavicino su disegni di Giovanni Mauro della Rovere. Il trattato, ripubblicato a Milano nel ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] era indissolubilmente legata la questione dell’assoluzione di Enrico IV. Sul versante della politica italiana della della tensione con l’avvento del brevissimo pontificato di Leone XI, morto il 26 aprile 1605, si impegnò invano per la candidatura ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] sicuramente in bancarotta». Il cardinale Giacomo Antonelli e il suo successore alle finanze monsignor Enrico Folchi si erano del Banco.
In questo frangente scrisse un’accorata lettera a Leone XIII nella quale, oltre a dirsi onorato della fiducia dei ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...