CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] da Empoli nel 1590; fu console nel 1580, provveditore fra il 1582 e il 1586, ancora console nel 1586 e nel 1599, conservatore nel Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] non sappiamo da quali fonti sia tratta l'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo bianco) riprodotta dal Ciaconius (p. favore del vesterarius.
La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, indusse il D. a un cambiamento radicale ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] all’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici (futuro Leone XI), al Collegio cardinalizio, al padre Blanca e ad , in procinto di partire per la Francia come sposa del re Enrico IV, e il 12 genn. 1601 M. scrisse alla regina di Francia ricordando la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] volti a inserire norme statutarie antiereticali furono messi in atto a Monza e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico da Milano. Il 26 novembre del 1233 Gregorio IX scrisse a G. raccomandandogli i minori e i predicatori che nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico I lo ricevette a Parigi nei primi anni come di Alcuino), ibid., CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; opere di G.: ibid., ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Ferrari e Zelmira Barbi, pianoforte e armonia con il padre e composizione con Leone Sinigaglia. Laureato in scienze naturali a Modena ( origini del quartetto d’archi e Giuseppe Cambini, su Enrico Panzacchi (Modena 1907), Giuseppe Verdi (Napoli 1914, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] devono confrontarsi con l'ostilità di papa Leone IX. La responsabilità dell'intervento militare papale conflitto con Enrico IV (IV, vv. 20-73), da cui scaturisce l'alleanza con il Guiscardo e addirittura la tradizione riportata da G.: il papa avrebbe ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] rivoluzionario, collaborando con Arturo Labriola, EnricoLeone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano pp. 7 ss.) sostengono, in particolare, che negli anni Venti egli fu il maggior teorico del fascismo. Al di là delle svalutazioni di alcuni (si veda ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] 223 s., 241-243, 278; A. Ferrajoli - V. De Caprio, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), Roma 1911, pp. 209 s.; E. Rodocanachi, , p. 47; S. Fabbri - A. Fabbri, Una lettera di Enrico VIII e una di Thomas Wolsey al cardinale forlivese C. N. in ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] di S. Clemente, avvenuta a opera di papa Leone IX (1049-54).
Bonizone di Sutri, principale fonte stato inviato a Milano al fine di alimentare l’ostilità di Enrico IV verso il pontefice.
Da più fonti è inoltre attestata la partecipazione di Ugo ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...