GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] dell'abate Ugo di Cluny presso lo stesso Enrico.
Mancano notizie su G. per il periodo che va dalla fine della legazione in che, data la prospettiva filodesideriana della Chronica di Leone come dei suoi continuatori Guido e Pietro Diacono oltre ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] il 1302) per essere poi nuovamente avvicendati dai Tornielli, nel rapporto preferenziale con i Visconti, che tentarono di impadronirsi di Novara. Dopo un altro decennio di fuoruscitismo, fu la discesa in Italia di Enrico - A. Leone, Pinerolo 1915, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] famiglie. Nel 1256 mentre i nobili, guidati dall'arcivescovo Leone da Perego, avevano indicato come loro podestà Paolo da , il priore di S. Eustorgio, il padre guardiano dei frati minori e il generale degli umiliati, i quali scelsero Enrico Sacco ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] escludere che motivi religiosi portassero alla loro fondazione.
A. morì il 25 febbr. del 1018 e venne sepolto nel monastero di S Magistretti, Mediolani 1894, p. 3; I Epistola di Leone vescovo di Vercelli ad Enrico II, a cura di H. Bloch, in Beiträge ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] uno di essi, La zia Catta. Il progetto venne presto accantonato a favore dei dintorni di Siena, nella villa di Leone Vivante, conosciuto in guerra, e di di A. Padovani Soldini, Genova 2010; Lettere a Enrico Falqui (1928-1967), a cura di D. Divano, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] in Il Michelangelo incognito, 2002, pp. 228-236). Datati in generale tra il 1580 e il 1585, riposano su zampe di leone sormontate , n.s., CXXI (2008), pp. 25-72; E. Parlato, Enrico Caetani a S. Pudenziana..., in Arte e committenza nel Lazio nell’età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] quali Gherardo Boccabadati da Modena, Iacopino da Reggio, Leone da Perego, incentrandosi sui motivi ideali e gli contado. In particolare, già il 19 aprile di quell'anno il vescovo Enrico Della Fratta e il Comune cittadino gli affidarono formalmente ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] dalla direzione di Federigo Verdinois a quella di Enrico Melia; il 1° luglio 1879 divenne responsabile della pagina letteraria su La Rassegna di Michele Torraca e su Il Pungolo della Domenica di Leone Fortis; inoltre, strinse un vincolo duraturo con ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] anno in compagnia di Enrico Tagliabue; qui incontrò (e fu a lui familiare) il col. Charles G. -1881). Firenze 1947, pp. 35, 37, 43, 433, 435, 509; E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed econ., Roma 1955, p ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Surdo.
Ritornato a Milano, Enrico vi rimase per il biennio 1241-1242, durante il quale organizzò la resistenza contro Federico II. Il 17 giugno 1242 approvò l’accordo tra l’arcivescovo eletto, Leone da Perego, e il podestà di Milano Ludovico Grimaldi ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...