MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV di Borbone (25 luglio 1593). Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma, dove riferì prezioso dono che aveva da lui ricevuto. Il 28 ottobre Leone Allacci, dottore in teologia e scrittore della ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Nei giorni successivi, il legato Aldobrandini e il M. accompagnarono Enrico IV a Lione, dove il cardinale benedisse il 17 dic. 1600 le Merelli).
Il M., considerato filofrancese, partecipò al conclave che elesse Alessandro de’ Medici, papa Leone XI e ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] nuove chiese. Intorno al 1220 fece restaurare la parte nord dell'episcopio, e fra il 1220 e il 1223 fece costruire da maestro Ventura la celebre porta dei Leoni sul fianco sud della cattedrale, sormontata da un'ingente pietra marmorea con le immagini ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] alla Minerva, allora diretto dal p. Enrico Buonpensiere. Superato a pieni voti nel dire: lo Stato sono io". Ed efficacemente dipinge il clima morale di quegli anni: "con l'impeto della mente in Dio, Milano 1927; Leone XIII, Aeterni Patris, Roma 1927; ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] con l’amnistia seguita alla creazione di Leone X, sancendo la forte preminenza dei Medici ’edizione a cura di Enrico Niccolini è la più , pp. 6, 78-81 (istruzione a Luigi XII); Il Sacco di Prato e il ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] presentò al Salon due acquerelli, Berengaria moglie di Riccardo Cuor di Leone lo supplica di perdonare a sir Kenneth, ispirato da un'opera 1880.
Morì a Giaveno (Torino) il 14 sett. 1889.
Enrico, fratello del G., nacque a Torino il 1° genn. 1799. Fu ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] capitale del Regno al seguito di Enrico III Ventimiglia, marchese di Castelbuono, il quale lo avrebbe introdotto, come suo dell’arte, 1996, n. 2, pp. 32-57; [P. Leone de Castris], in Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] imperiale Leone (Memorie e documenti..., a cura di D. Barsocchini, V, 3, 1841, nn. 1421, 1424).
Il rafforzamento situazione fu risolta in modo pacifico grazie all’intervento di Ugo e di Enrico di Baviera (Chronica Sigeberti..., a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] ogni speranza di poter pubblicare il dizionario cinese, nel 1825 vendette a papa Leone XII la sua preziosa collezione di 1718-72) e morta a Siena il 9 aprile 1843, nacque a Berlino il 14 novembre 1808, il figlio Enrico. È possibile che quello con ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 15, tavv. 154 s.).
Nel 1896 raffigurò Eleonora Brancaccio con il figlio Leone Massimo da poco nato (Mostra del centenario…, 1929); infine, oltre alle effigi dei suoi familiari raffigurò tra gli altri Enrico Gui (1905: Roma, Accademia di S. Luca), la ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...