MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Leone X.
Nominato, il 12 maggio 1561, ambasciatore presso l’imperatore, avuta la commissione del 20 settembre, il , Udine 1888, ad ind.; P. de Nolhac - A. Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III …, Torino 1890, pp. 54, 225-227; A. Segre, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] si pose perché Caterina potesse sposare il secondogenito, il futuro Enrico VIII - il G. dovette assumere una posizione contatti con la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe dedicato il suo Itinerarium. Le ricchezze delle Indie ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] Castello mantennero anche successivamente: il 2 dic. 1191 Enrico VI rilasciò un’ampia p. 358, doc. 425; p. 379, doc. 445; III, a cura di O. Scarzello-G. B. Morandi-A. Leone, ibid., LXXX, Torino 1924, p. 7, doc. 465; p. 18, doc. 477; p. 47, doc. 503; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] immaginifico, che prevede l'uso alimentare della carne di leone, di struzzo o di cammello.
I consigli che egli ripubblicato in latino nel 1480 circa, probabilmente da Enrico di Colonia. Il M. dichiara di essere stato mosso alla compilazione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] a Pietro Vanni, segretario alle lettere latine di Enrico VIII, Ridolfi ottenne una pensione molto generosa che gli di G. Milanesi, I-IX, Firenze 1878-1885; P. De Grassi, Il diario di Papa Leone X, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] il 25 ott. 1695 insiste per il permesso di rimpatrio – quale provveditore straordinario in campo, operante congiuntamente con il generale Adamo Enrico a Zelarino, Mestre 1999, pp. 64 s.; A. Rizzi, I leoni di S. Marco …, II, Venezia 2001, p. 37 n. 244; ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] al fascismo. Suoi testimoni di nozze furono Leone Cattani, tra i fondatori del partito radicale pp. 68-71; B. Zanardi, Restauro, conservazione e tutela, Milano 1999; M. Cordaro, Il «senso del lavoro comune» in G. U. (1994), in Id., Restauro e tutela. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Massimi, probabilmente in data successiva.
Dopo la morte di Leone X il C. ricercò degli incarichi nell'ambito del Comune di Roma in scena durante il convito con cui il cardinal Galeotto Della Rovere, nipote del pontefice, ricevette Enrico d'Alba, ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] che Manfredo di Saluzzo esigette per Ottone ed Enrico del Carretto e per il C., ammontanti a duecento marche di argento figli. I documenti ricordano con maggior frequenza Giorgio, Manuele, Leone e Guglielmo (III). I figli del C. continuarono ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] biblioteca di Pomposa.
Nell’estate-autunno del 1052, invece, Umberto accompagnò il papa prima in Ungheria (ove Leone IX mediò un accordo fra Enrico III, che assediava Bratislava, e il re Andrea; 15 agosto-30 settembre), poi a Regensburg (traslazione ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...