ROSTOCK (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] di EnricoilLeone. Già nel 1189 Rostock possedeva un mercato, nel 1218 la città era retta secondo il diritto Vendi. Nel 1300 la città fu ceduta in feudo dal suo signore, il duca di Meclemburgo, a re Erico di Danimarca. In seguito non mancarono ...
Leggi Tutto
. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland.
A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] A. s'impadronì dell'isola di Rügen con la potente cittadella di Arkona: donde le invidie del duca sassone EnricoilLeone. In seguito, i Danesi riuscirono a fissarsi nella parte continentale della Pomerania, e con questo posero fine alle depredazioni ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] sovrani in Ascanî (v.), essi figurano tuttora nella storia sotto questo nome. Nel 1175, sotto il governo di Bernardo I, Aschersleben fu distrutta dal suo nemico EnricoilLeone, duca di Baviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] al grande movimento di colonizzazione della Germania orientale per opera di Fiamminghi e di Franchi renani. Il maggiore dei suoi fondatori fu il guelfo EnricoilLeone; accanto a lui emerge Alberto l'Orso (1133-1170) della casa di Anhalt (v. anhalt ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] , nel 1371, in Goffredo IV di Arnsberg. Il castello di Arnsberg rimase distrutto, ai tempi del conte Enrico I (1154i 1185) nel 1166, da EnricoilLeone, duca di Sassonia: quando questi nel 1180 perdette il suo ducato, l'arcivescovo di Colonia ne ebbe ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] la quale continua la Chronica Slavorum di Helmold, che arriva fino al 1171, e perciò porta il medesimo titolo. Ma, pur mettendo anch'esso nel centro del racconto EnricoilLeone, la sua crociata, la sua lotta con Federico I, l'assedio di Lubecca del ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] legati del papa Adriano IV al Barbarossa, eseguito dai fratelli Enrico (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, EnricoilLeone di Baviera distrusse il castello avito e li rese vassalli della chiesa di Trento, mentre ...
Leggi Tutto
Cancelliere imperiale. Nacque intorno al 1130 dalla nobile famiglia di Heinsberg. Nel 1156 era già decano del capitolo di Colonia e nel 1167 successe nella cattedra arcivescovile della stessa città a Rainaldo. [...] pontefice. Così egli fu tra i più autorevoli artefici della pace di Venezia. Scoppiata la lotta tra EnricoilLeone e l'imperatore, egli combatté contro il fiero duca di Sassonia e la vittoria gli fruttò l'acquisto del ducato di Vestfalia, che fece ...
Leggi Tutto
. Monaco cisterciense di Amelungsborn, primo vescovo di Schwerin. Con l'approvazione di papa Adriano IV si dedicò alla missione tra gli Obotriti, tribù slava nell'odierno Mecklenburgo. Designato nel 1160 [...] dal duca EnricoilLeone quale vescovo di quella regione, fissò la sua sede a Schwerin, la cui cattedrale consacrò solennemente nel 1171. Nello stesso anno il principe degli Obotriti Pribislao, per suggerimento di Bernone, rondò il monastero ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] elevando nuove mura con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì Verdun creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad essa Teodora Comnena, principessa bizantina, consorte di EnricoIl, recava ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...