PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] dovette configurarsi come un vero e proprio trauma per ilgiovane Penna. Egli ne lasciò testimonianza nei primi scritti conservati dove incontrava Giuseppe Ungaretti, Enrico Falqui, Alfredo Gargiulo. Da Trieste Saba avviò il progetto di una prima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] quattro parti del mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel 1943-44 durante la il pubblico e la critica negli anni Settanta del Settecento. Rimanendo sordo alle nuove sollecitazioni, parlava di R. Mengs come di "un giovane ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] correnti del positivismo.
Di tendenza radical mazziniana, ilgiovane D. cominciò presto a frequentare le associazioni fra gli altri, parteciparono con interventi scritti Enrico La Loggia e il D. il quale scriveva: "... La proprietà fondiaria oggi non ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] si mosse con abilità per consolidare il suo dominio, il partito sconfitto entrò in contatto con Enrico VI per chiamarlo nel Regno. Dalle riconciliato col papa, ed al cardinal legato Gherardo, ilgiovane re Federico II.
La pace fu tuttavia di nuovo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] : si trattava di recarsi nel più breve tempo possibile a Orléans, dove, il 5 dic. 1560, era improvvisamente deceduto ilgiovane re di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa istruzione (Ibid., Mediceo del ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonio da Sangallo ilGiovane (Roma, Camera dei deputati), al Museum of Art Bulletin, n. s., II (1944), pp. 164 s.; G. Briganti, Il manierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, pp. 68, 72, 75; F. Zeri, "Me ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] e fu lui a consigliare Carlo II di mandare ilgiovane alla corte di Carlo V, perché vi fosse costantemente un matrimonio con Margherita, sorella di Enrico II, per riavvicinarsi al re di Francia, il mutamento di posizione del duca fece perdere ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] 1868) e Vita di Alberto Pisani (Milano 1870) che ilgiovane fu apprezzato per uno stile umoristico inconfondibile, caratterizzato da un , nel febbraio 1877 Dossi valutò tramite il deputato liberale moderato Enrico Fano, amico di famiglia e in ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] (Anonyimi Itali Historia) egli fu tra i capitani che convinsero Enrico a non porre l'assedio a Firenze. Nei primi mesi del conte di Eboli, e Filippo, principe di Taranto, nonché ilgiovane figlio di quest'ultimo Carlo d'Acaia.
Montecatini resistette ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] in luce e trovare autorevoli protettori. Ilgiovane Torquato, durante il soggiorno ad Abano, rivolse alcune rime Enrico II. Le prove della protezione da lui concessa a Lucrezia e alle sorelle Bendidio sono assai numerose: quando Annina andò sposa, il ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...