GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] notizia documentata sul suo conto; nel 1293, quindi assai giovane, figura infatti come patrono di una galea armata in Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo fece la sua discesa in Italia, egli ottenne il comando della flotta angioina e, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] volte sostituito Del Giovane nel periodo dal 1588 al 1591, fu eletto maestro di cappella dell'Annunziata il 5 maggio 1592 fra '500 e '600: la Santa Casa dell'Annunziata, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller, Lucca 2001, pp. ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Thomas Challoner a lord Robert Dudley risulta che Enrico VIII "had. wanted Luigi Dentice in his composta "da Auttore che hà voluto tacere il nome suo, per non mostrare di cercar cimbalo" e composizione sin da giovane ed in seguito fu probabilmente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] II.Mentre Francesco tuttavia si distinse nella carriera delle armi, il D. si addottorò in utroque iure a Torino. Nel la fedeltà e il servizio al giovane duca, allora assente dal paese. Già in occasione della conquista francese di Vercelli il D. si ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] frequentò infine il corso giuridico. In quel periodo strinse amicizia con il concittadino Silvestro Gherardi, giovane docente di che vedeva lui stesso nella parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di Corrado Spinola. Le fonti ricordano tuttavia anche una Piperina, moglie di Enrico Mallone, e una Verdina, moglie di Ansaldo Luxio, come sue figlie.
Il F., ancor giovane, è ricordato per la prima volta come uno dei protagonisti dell'audace colpo ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] coi ruolo di amorosa e di primattrice giovane, fu attiva nella compagnia E. Paladini- Borelli, la Matilde Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello che luglio 1933); ma si possono senz'altro citare anche Il cadavere vivente di L.N. Tolstoj (teatro Manzoni ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] che gravitavano intorno al giovane Carlo Alberto.
Coinvolto arrestato la sera del 2 marzo insieme con il marchese di Priero e con l’ispettore delle poste alla testimonianza dell’autobiografia del generale Enrico Morozzo della Rocca, tornò in Piemonte ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] locale. Il L. chiamò in Piemonte, tra gli altri, il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi , in occasione del passaggio a Torino di Enrico III di Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] giovane gesuita Antonio Possevino era seguita una campagna militare conclusasi con il trattato di Cavour, contro il quale il , ma la nobiltà era divisa.
Il L. sostenne la candidatura di Enrico e svolse anche una incisiva attività inquisitoriale ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...