PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] il 15 e il 16 giugno 1988.
Il 21 luglio a Peschici fu inaugurata la prima mostra che avrebbe dovuto tenere insieme al padre Enrico. ed. 1990), pp. 209-212; R. Farina, I dolori del giovane Paz! Contributi alla biografia negata di A. P., Roma 2005; V ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] il 1519, per fargli apprendere "la cognitione di quelle cose che non bene si apprendono che con l'esperienza e con gli occhi propri" (Priuli). Fu un giovane profili dei familiari: il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. Tornato a Palermo, scrisse il Carme in morte di Ugo Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di Carlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti in onore di Enrico La Loggia, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] insieme con il segretario Belisario Vinta aveva negoziato le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV di Navarra, il L. il L., ormai non più giovane, fu molto attivo e riscosse lodi per il suo "buon governo", sebbene confidasse al Cioli di sentire il ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e al conte Valperga di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca Emanuele Filiberto in Piemonte. Tanto che il Brissac tenta di guadagnarlo alla causa francese.
Lo stesso Enrico II scrisse una lettera di suo pugno al C., assicurandogli una pensione ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] tutti i suoi congiunti dai circoli del potere per tutto il periodo di governo del Boccanegra.
Solo dopo la caduta alla corte angioina di Napoli (probabilmente al seguito della giovane Isabella di Villehardouin, figlia del principe e moglie di ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] complesso rinascimentale formato da diversi corpi di fabbrica, e il Petit-Perron, una villa in stile toscano. Nel 1533 Caterina de' Medici, giovane sposa del duca Enrico di Orléans, futuro Enrico II, soggiornò a Lione e strinse amicizia con la ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] d'Asburgo; oppure quando nel 1509 partecipò al funerale del re. Ma, soprattutto, il G. strinse solidi legami con alcuni personaggi dell'entourage del giovane re Enrico VIII, come l'umanista Andrea Ammonio, grande amico di Erasmo, e, principalmente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] Come riferisce il Davidsohn, tra il 1136 e il 1137 il G. si scontrò con scarsa fortuna con Enrico duca di , doc. 1130, p. 818).
Nell'aprile del 1157 il G. morì, ancora giovane, a Montevarchi, nell'Aretino, secondo la ricostruzione data dal Davidsohn ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Savoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo occupava molto dei suoi quattro figliocci; in particolare con il più giovane, Leopoldo Guglielmo (nato nel 1614), sviluppò un rapporto ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...