NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] . 65) propugnata da Luigi Lodi.
A differenza del giovane amico D’Annunzio, Nencioni fu lontano dal fiorente mercato alcun giovamento fu portato ad Antignano, quindi ad Ardenza dove morì il 25 agosto 1896 per un’infezione carbonchiosa e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] da decenni di conflittualità intermittente con la corona tedesca. Nel maggio 1189 il marchese di Monferrato Bonifacio I, tutore del giovane conte e politicamente legato a Enrico VI, favorì la restituzione a Tommaso dei diritti sottratti due anni ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] ; il minore, Tito, andò ad abitare dalla moglie del macellaio del paese, ma il 23 dicembre del 1889 morì di convulsioni. Enrico, di questi giovani, nel 1908 conobbe il ventenne Giuseppe Ungaretti, che lo invitò a collaborare con il Messaggero egiziano ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] Parigi, salle Favart, 12 marzo 1832; Enrico al passo della Marna (libr. di L la concorrenza del più giovane compositore.
La fama del -198; B. Croce, La trilogia di Adelaide e Comingio e il signor Gualzetti, in Varietà di storia letter. e civile, Bari ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] che il D. fosse dichiarato di nascita illegittima. Amareggiato il D., che nel frattempo si era innamorato di una giovane cugina, , nonché per ottenere il pagamento di un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico, cui aveva ceduto ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] Piuttosto giovane intraprese il viaggio a Venezia dove conobbe Giambattista Tiepolo. Con l’artista veneziano il M. felicemente ripreso in più occasioni.
L’affresco raffigurante il Ricevimento di Enrico III di Francia in villa Contarini, per la villa ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] cantata da Renis e Pericoli. Nella stessa edizione Giovane scritta con Pino Donaggio si classificò terza. Dal I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il figlio Fabio, fu eseguita da Luciano Pavarotti e Céline Dion nel 1997; ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] ciò ci autorizza a supporre anche per il patriota veneziano, come fu per tanti giovani nell’età del Risorgimento, un precoce distacco i contatti tra il comitato di Venezia e quello di Mantova. Dopo un primo viaggio a Venezia di don Enrico Tazzoli e ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] con il fratello, Carlo frequentò un corso di allievi ufficiali, rivelatosi insufficiente a sollevare l’animo del giovane che, a.s. 1910-11, Trieste 1911, e La Penthesilea di Enrico Kleist, in Il Piccolo della sera, 17 aprile 1922.
Fonti e Bibl.: Su ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] più verosimilmente al primogenito di Heinrich Meyring il Vecchio, morto in giovane età. Un’altra fonte d’archivio Barcola, in Venezia arti, IV (1990), pp. 200 s.; Id., Per il catalogo di Enrico Merengo, in Arte documento, 1993, n. 7, pp. 95-99; Id., ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...