SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Sergio Silva, e da cui ebbe nel 1965 il figlio Enrico. Quando, promosso vicedirettore, il marito fu costretto a trasferirsi a Milano, lei di Francia e Austria tra il 1814 e il 1832, data di morte per tisi del giovane Napoleone. Alla base dell’opera ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] , Giorgio Ceragioli, Enrico Reycend e Davide il 15 settembre 1901, trapela il legame d’amore di Thovez con la moglie di Ettore Bracco, amico dello scrittore. Risale invece al settembre del 1901 l’incontro a Torino con Maria Savoia, una giovane ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] circa dieci anni più giovane: dall’unione nacquero Graziella e Luigi.
Intorno al 1910 progettò le sue opere maggiori, il villino Broggi (poi Caraceni) e la casa-emporio di Borgo Ognissanti.
Il permesso di costruire per conto di Enrico Broggi in via S ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] padre lasciarono notevoli tracce nella formazione del giovane L.; tra le sue prime esperienze Stendhal (Stendhaliana: da Enrico Beyle a Gioacchino Rossini, intero n. 6 della Rivista; nello stesso anno il L. fu attivo nel Comitato pro Dalmazia italiana ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] cultura e stringendo amicizia con altri intellettuali quali Cosimo Giorgieri-Contri, Gustavo Balsamo-Crivelli, Enrico Thovez, Giovanni Cena, e il più giovane Guido Gozzano.
Già durante gli anni universitari iniziò a dar mostra delle sue notevoli doti ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] volta di Venezia. Persi i suoi uomini e la giovane moglie Anita – morta il 4 agosto a Mandriole, a nord di Ravenna campagna per l’annessione del Veneto, agli ordini del generale Enrico Cialdini. Nello stesso anno fu aggiunto alla lista degli elettori ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] Donizetti (di tre anni più giovane), il quale, benché molto promettente in Enrico di Borgogna era stata rappresentata con buon esito a Venezia nel 1818 su commissione dell’impresario P. Zancla. Sempre per Zancla scrissero nello stesso anno la farsa Il ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] dal Galois con una celebre lettera, scritta a Chevalier, durante la notte che precedette il duello che troncò la vita del Galois, il più giovane e forse il più grande matematico di quel tempo. In quella lettera egli aveva enunciati, senza dimostrarli ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] ripeté al Dal Verme di Milano.
Tra il 1928 e il 1929 diede l’addio alle scene a Filadelfia York l’11 febbraio 1949.
Con Enrico Caruso, Zenatello intuì l’importanza Gioconda; affrontò numerosi lavori della Giovane Scuola, da Madama Butterfly alla ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. anni del XIV secolo, trasferendosi ancora giovane in Portogallo, tra i collaboratori di dagli indigeni di Lanzarote; se infatti il M. fosse il Lazzarotto Malocelli ricordato da uno dei due ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...