VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] cinque nuovi ruoli, in mezzo il molto libero adattamento dal pirandelliano Enrico IV, diretto da Giorgio cena, per liberarsi dalle avances esplicite della giovane donna, non gradite da Alessandro anche per il forte legame che andava sorgendo tra lui ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] 1861, p. 523).
La vicinanza a Enrico VI e al duca d’Austria Federico tardi si presentò al cospetto del giovane sovrano riallacciando i vincoli con la in azione è dell’8 novembre 1217.
Morì il 23 gennaio 1218 e fu sepolto nella cattedrale aquileiese ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] il futuro dell’impresa. Con un’improvvisa accelerazione il 19 marzo 1857 cominciarono i test (con l’aiuto del giovane a Enrico Copello (1830-1920) e Bartolomeo Borrelli (1829-1905), il quale divenne poi direttore del cantiere di scavo. Il passaggio ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] e in America del Nord e conobbe una giovane francese, Germaine Darcy, che sposò il 4 marzo 1926. Rientrato in Italia dopo aver al Théâtre Saint Georges di Parigi per una tournée di Enrico IV e Tutto per bene, organizzata dall’impresario Remigio Paone ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] gli fu precluso. Sulla formazione professionale del giovane Viscardi si possono avanzare solo ipotesi, non e Monaco; il primogenito, Bartolomeo, nato in quell’anno, fu tenuto a battesimo da Giovanni Zuccalli, padre di Enrico, a dimostrazione ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] giovane, gli furono assegnate missioni diplomatiche. Tra il 1530 e il 1540 fu a Cracovia presso il re Sigismondo, a Roma alla corte di Clemente VII, a Venezia, a Londra da Enrico della dinastia ottomana, composta verso il 1550 da Muhyiddin Mehmed, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] perplessità di papa Innocenzo III, che lo riteneva troppo giovane e impreparato. Lo stesso B. dovette essere consapevole B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, con cui Federico II era in disaccordo ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] assoluto (Il Nuovo Cimento, VI (1929), pp. 317-319). La sua tesi di laurea fu scritta sotto la supervisione di Enrico Persico, and spectroscopy suscitarono l’entusiasmo di molti dei brillanti giovani che assistevano ai suoi corsi. Si apriva così una ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] culturali, ma quelli che per primi occuparono gli interessi del giovane Pollini furono la musica e le arti.
Nel novembre 1921 , Guido Frette, Carlo Enrico Rava, Figini, Terragni, Ubaldo Castagnoli, il quale ultimo cedette presto il posto a Libera. Su ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] (Rame - Fo, 2009, p. 19) e di muovercisi dentro con disinvoltura.
A sedici anni interpretò il ruolo di Giulietta accanto a un giovaneEnrico Maria Salerno, ingaggiato dalla compagnia di famiglia. Nel 1950, lasciata l’impresa familiare, fu scritturata ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...